Maturità 2025: date, tracce, svolgimento e informazioni sul voto

Maturità 2025, date: il MIM ha pubblicato l'ordinanza che stabilisce quando si svolgeranno la prima e la seconda prova

A cura di Redazione Redazione
15 gennaio 2025 09:44
Maturità 2025: date, tracce, svolgimento e informazioni sul voto -
Condividi

Calendario Scolastico 2024-25: Date cruciali per l’esame di Terza Media e la Maturità 2025

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente pubblicato l’ordinanza relativa al calendario scolastico per l’anno accademico 2024-25, delineando anche le date fondamentali per numerosi studenti italiani. Tra queste, si segnalano le scadenze per l’esame di terza media e per l’esame di maturità del 2025. Di seguito, una panoramica dettagliata delle principali date e delle modalità di svolgimento delle diverse prove d’esame.

Date della maturità 2025

L’ordinanza ministeriale ha fissato le seguenti date per le diverse fasi dell’esame di maturità 2025:

  • Prima prova scritta: da giovedì 8 giugno al martedì 12 giugno 2025.
  • Seconda prova scritta: da giovedì 15 giugno al martedì 19 giugno 2025.
  • Prova orale: da lunedì 23 giugno al venerdì 27 giugno 2025.

Queste date rappresentano un punto di riferimento per studenti, docenti e famiglie, consentendo una pianificazione efficace del percorso di preparazione agli esami.

Prima prova maturità 2025: guida allo svolgimento del primo scritto di italiano

La prima prova scritta dell’esame di maturità 2025 si concentrerà sulla lingua e letteratura italiana. Gli studenti dovranno affrontare una traccia di comprensione del testo e un tema libero, permettendo loro di dimostrare competenze linguistiche, analitiche e critiche.

Modalità di svolgimento:

  • Durata: 4 ore.
  • Struttura:
    1. Comprensione del testo: Analisi di un brano letterario o saggistico, con domande di comprensione e interpretazione.
    2. Produzione scritta: Redazione di un saggio su un argomento correlato al testo proposto o su un tema assegnato.

Consigli per gli studenti:

  • Approfondire la lettura di autori classici e contemporanei.
  • Esercitarsi nella scrittura di saggi argomentativi e analitici.
  • Gestire il tempo in modo efficace per coprire tutte le parti della prova.

Seconda prova maturità 2025: date, tracce, svolgimento e informazioni sul voto

La seconda prova scritta, generalmente inerente una materia di indirizzo scelto dagli studenti, avrà luogo tra il 15 e il 19 giugno 2025. Questa prova permette agli studenti di dimostrare approfondite conoscenze in un’area specifica del loro percorso di studi.

Date:

  • Dal 15 giugno al 19 giugno 2025.

Tracce:

  • Le tracce saranno rilasciate all’inizio della sessione d’esame e saranno specifiche per ciascun indirizzo di studio (es. matematica, scienze, lingue straniere, ecc.).

Svolgimento:

  • Durata: 4 ore.
  • Struttura: Analisi e risoluzione di problemi specifici della materia scelta, con possibilità di esercizi a risposta aperta e a scelta multipla.

Informazioni sul voto:

  • La seconda prova verrà valutata in base alla correttezza delle risposte, alla capacità di argomentazione e alla completezza delle soluzioni proposte.
  • Il voto finale contribuirà significativamente alla media complessiva dell’esame di maturità.

Orale maturità 2025: struttura, funzionamento e novità

L’ultima fase dell’esame di maturità è rappresentata dalla prova orale, che si svolgerà tra il 23 e il 27 giugno 2025. Questa prova ha lo scopo di valutare le competenze comunicative e la capacità di esprimersi in modo chiaro e coerente.

Come funziona l’orale:

  • Struttura: La prova orale si compone di tre parti principali:
    1. Presentazione personale: Breve introduzione dello studente e del proprio percorso di studi.
    2. Discussione delle prove scritte: Analisi delle risposte date nelle prove scritte, con eventuali approfondimenti.
    3. Intervento su argomenti di attualità o specifici dell’indirizzo: Discussione su temi pertinenti al percorso di studi scelto.

Novità nella struttura e nel voto:

  • Interattività: Maggiore interazione tra candidato e commissione, con domande più approfondite per valutare la comprensione e la capacità di argomentazione.
  • Valutazione: Il voto dell’orale sarà calcolato su una scala da 0 a 10 e integrato nella media finale dell’esame di maturità.

Voto maturità 2025: funzionamento e crediti per l’ammissione all’esame di Stato

Il sistema di valutazione dell’esame di maturità 2025 prevede una ponderazione equilibrata delle diverse prove per determinare il voto finale.

Come funzionano i voti delle prove:

  • Prima prova scritta: Valutata su 10 punti.
  • Seconda prova scritta: Valutata su 10 punti.
  • Prova orale: Valutata su 10 punti.
  • Media finale: La somma delle tre prove divisa per tre, con eventuali arrotondamenti secondo le norme ministeriali.

Crediti per l’ammissione all’esame di Stato:

  • Il superamento dell’esame di maturità è un requisito fondamentale per l’ammissione all’Esame di Stato, che certifica il conseguimento del titolo di diploma di scuola secondaria superiore.
  • Gli studenti devono ottenere una media finale minima stabilita dal Ministero per accedere all’Esame di Stato e successivamente alle scelte accademiche o professionali desiderate.

L’ordinanza del Ministero dell’Istruzione e del Merito per il calendario scolastico 2024-25 offre una chiara guida sulle date e le modalità degli esami di terza media e di maturità 2025. È essenziale che studenti e famiglie prendano visione di queste informazioni per organizzare al meglio il percorso di preparazione agli esami, garantendo così un esito positivo e consapevole del proprio percorso educativo.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e contattare i propri istituti scolastici.

Segui Voce della Scuola