Maturità 2025: ecco le materie

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso note le discipline scelte per la seconda prova scritta della Maturità 2025. Gli studenti dovranno affrontare prove specifiche in base all’indirizzo di...

A cura di Redazione Redazione
29 gennaio 2025 16:39
Maturità 2025: ecco le materie -
Condividi

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso note le discipline scelte per la seconda prova scritta della Maturità 2025. Gli studenti dovranno affrontare prove specifiche in base all’indirizzo di studio, con l’obiettivo di verificare le competenze acquisite durante il percorso scolastico.

TUTTE LE MATERIE A QUESTO INDIRIZZO

Le materie per i Licei

Per i licei, le discipline individuate per la seconda prova sono:

  • Liceo Classico: Latino
  • Liceo Scientifico: Matematica (anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo)
  • Liceo Linguistico: Lingua e cultura straniera 1
  • Liceo delle Scienze Umane: Scienze umane (Diritto ed Economia politica per l’opzione Economico-sociale)
  • Liceo Artistico: Discipline progettuali caratteristiche del singolo indirizzo
  • Liceo Musicale: Teoria, analisi e composizione
  • Liceo Coreutico: Tecniche della danza

Le materie per gli Istituti Tecnici

Per gli istituti tecnici, le materie scelte sono:

  • Amministrazione, Finanza e Marketing: Economia aziendale
    • Relazioni internazionali per il marketing: Lingua inglese
    • Sistemi informativi aziendali: Informatica
  • Turismo: Lingua inglese
  • Costruzioni, Ambiente e Territorio: Geopedologia, Economia ed Estimo
  • Informatica e Telecomunicazioni:
    • Articolazione Informatica: Informatica
    • Articolazione Telecomunicazioni: Telecomunicazioni
  • Grafica e Comunicazione: Progettazione multimediale
  • Istituti agrari:
    • Produzioni e trasformazioni: Economia, Estimo, Marketing e Legislazione
    • Gestione dell’ambiente e del territorio: Economia, Estimo, Marketing e Legislazione
    • Viticoltura ed enologia: Enologia

Le materie per l’Istituto Professionali

  • Enogastronomia e ospitalità alberghiera: Italiano, Inglese, Matematica (esterni), secondo scritto nelle materie d’indirizzo e colloquio orale. La seconda prova ha per oggetto una o più materie caratterizzanti dell’indirizzo di studio e le tracce verranno elaborate secondo le tipologie e i nuclei tematici indicati qui dal Ministero.

Come si svolge l’Esame di Stato

L’Esame di Maturità 2025 seguirà la struttura stabilita dal Decreto Legislativo 62/2017. Gli studenti dovranno affrontare:

  • Prima prova scritta: Italiano, comune a tutti gli indirizzi, prevista per mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 8:30.
  • Seconda prova scritta: Disciplina caratterizzante l’indirizzo di studi, in calendario per giovedì 19 giugno 2025 alle ore 8:30. Per gli istituti professionali, la prova valuterà competenze trasversali e tematiche fondamentali.
  • Colloquio orale: Verifica delle competenze acquisite, con esposizione dell’esperienza maturata nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e delle conoscenze di Educazione civica.

Le commissioni d’esame saranno composte da un Presidente esterno, tre commissari esterni e tre interni.

Le eccezioni: la terza prova scritta

In alcuni indirizzi di studio è prevista anche una terza prova scritta. Questa riguarderà le sezioni EsaBac, EsaBac techno, gli istituti con opzione internazionale, le scuole della Regione autonoma Valle d’Aosta, della Provincia autonoma di Bolzano, e quelle con lingua d’insegnamento slovena e bilingue sloveno/italiano del Friuli Venezia Giulia.

Il calcolo del voto finale

Il punteggio della Maturità si basa su:

  • Crediti scolastici accumulati nel triennio (fino a 60 punti)
  • Prima prova scritta (massimo 20 punti)
  • Seconda prova scritta (massimo 20 punti)
  • Colloquio orale (massimo 20 punti)

L’Esame di Stato rappresenta quindi il 60% del punteggio finale. I test Invalsi restano obbligatori ma non incidono sulla valutazione conclusiva.

Gli studenti sono quindi chiamati a una preparazione accurata per affrontare al meglio la prova conclusiva del loro percorso scolastico.

Segui La Voce della Scuola