Pensioni, fallite opzione donna e quota 103, Pacifico (Anief): “indispensabile aprire una finestra speciale per il personale scolastico”

Sulle pensioni il 2027 porta tre mesi di lavoro in più: l’Italia “si trova di fronte a una delle scelte più delicate in materia previdenziale degli ultimi anni

A cura di Redazione Redazione
07 agosto 2025 10:23
Pensioni, fallite opzione donna e quota 103, Pacifico (Anief): “indispensabile aprire una finestra speciale per il personale scolastico” - Frustrated and overworked businessman burying his head uner a laptop computer asking for help
Frustrated and overworked businessman burying his head uner a laptop computer asking for help
Condividi

Sulle pensioni il 2027 porta tre mesi di lavoro in più: l’Italia “si trova di fronte a una delle scelte più delicate in materia previdenziale degli ultimi anni. Il meccanismo di adeguamento automatico dell’età pensionabile all’aspettativa di vita, introdotto dalla riforma Fornero nel 2011, torna al centro del dibattito politico con l’approssimarsi del 2027, quando dovrebbero scattare tre mesi aggiuntivi per il pensionamento”. Come registra il Corriere della sera, infatti “nel biennio 2027-28 è previsto l’aumento di tre mesi dell’età pensionabile: il governo vuole bloccare la misura, ma in compenso arriverà una stretta sulle pensioni «anticipate»”.

Marcello Pacifico, presidente Anief, ribadisce la necessità di aprire una finestra speciale per il personale scolastico, per l’80% donna e con titolo di studio universitario, “al fine di riconoscere il burnout elevato rispetto agli altri dipendenti pubblici. A oggi soltanto il personale delle forze armate e di polizia può continuare ad andare in pensione con quota 96. Nella scuola, più di 260 mila sono over 60 con un pesante gap generazionale rispetto ai discenti”.



Segui Voce della Scuola