SBC: Cosa ha convinto i sindacati a firmare venerdì? Nessuno canti vittoria o metta bandierine

Se i 300 milioni destinati al merito nella legge di bilancio 2022 ( governo Draghi), dopo lo sciopero di dicembre 2021 dei sindacati Flc Cgil Uil Scuola Snals, FGU, Anief non si fossero impegnati subi...

12 novembre 2022 12:42
SBC: Cosa ha convinto i sindacati a firmare venerdì? Nessuno canti vittoria o metta bandierine -
Condividi

Se i 300 milioni destinati al merito nella legge di bilancio 2022 ( governo Draghi), dopo lo sciopero di dicembre 2021 dei sindacati Flc Cgil Uil Scuola Snals, FGU, Anief non si fossero impegnati subito; entro il 31 dicembre 2022, essi sarebbero stati destinati ad altro uso nella legge di Bilancio 2023.

Prendere o lasciare quindi, l’obiettivo del Governo era chiudere subito e prendersi i meriti e uscire con i comunicati stampa. Del resto era nel programma elettorale dei partiti che hanno vinto le elezioni il 25 settembre c’era il contratto della scuola.

In cambio le OO.SS.hanno avuto l’impegno di modificate la destinazione d’uso dei 300 milioni stanziati da Draghi e riversarli sulla RPD e trovare altri 100 milioni per il merito, dunque ripartire subito con la trattativa per la parte normativa.

Gli insegnanti avranno a dicembre con lo stipendio e la tredicesima circa 2000 euro netti che erano restati nelle casse dello Stato per oltre 40 mesi.

Ecco come Valditara ha messo i sindacati con le spalle al muro. Prendendosi il merito di aver sbloccato il contratto della Scuola insieme a tutto il Governo e alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Ora tutti cantano vittoria e mettono bandierine, ma credo ci sia poco da cantare, semmai un coro a voci mute sarebbe più adatto e la speranza che gli insegnanti si sveglino una buona volta. Io sto sentendo da venerdì solo lamenti.

Hanno ricevuto dopo 40 mesi soldi svalutati dall’ infazione ma rischiavano di percepirli solo nel 2023 o peggio di veder saltare una tornata contrattuale e non sarebbe stata la prima volta. Come avrebbero reagito? Credo di azzardare un’ipotesi, non avrebbero reagito.

 

Segui Voce della Scuola