Sciopero docenti: un diritto affievolito dalle trattenute in busta paga

In tanti sono pronti a scommettervi: molti docenti non partecipano agli scioperi per evitare le trattenute in busta paga

23 settembre 2025 20:31
Sciopero docenti: un diritto affievolito dalle trattenute in busta paga - La Voce della Scuola
La Voce della Scuola
Condividi

Ieri, 22 settembre 2025, c’è stata una grande mobilitazione generale a causa dello sciopero di tutte le categorie pubbliche e private, invitate dalle organizzazioni sindacali USB, ADL VARESE, SGB, CUB, CONF.S.A.I., CONALPE, CSLE a manifestare il proprio sostegno alla causa palestinese.

Nel primo pomeriggio di oggi sono stati pubblicati i dati provvisori relativi all’adesione da parte del pubblico impiego che, al momento, parla del 6,02% dei lavoratori. Tradotto in numeri, si sono astenuti dal lavoro circa 28.625 dipendenti pubblici, di cui 5073 del comparto Istruzione; tradotto invece in soldoni, questa astensione dal lavoro comporterà un risparmio per le casse dello Stato di 2.070.495,31 euro, sottoforma di trattenute sullo stipendio di settembre. Il calcolo delle trattenute è riportato nell’ultima colonna della tabella relativa alle adesioni, divise per settori della P.A. e diramata dall’Ufficio relazioni Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica. https://crusc-gepas.perlapa.gov.it/home

In effetti, rispetto ai numeri generali di cui siamo venuti a conoscenza, ovvero circa 100.mila persone in 75 città italiane, di cui 50.000 solo a Roma, i 5073 lavoratori della Scuola che hanno aderito, in base al report del Governo, lasciano un po' a desiderare: è vero che sono dati parziali, è vero che il dato riguarda solo i lavoratori della P.A. che hanno comunicato le adesioni in via ufficiale, secondo la procedura Gepas, tuttavia, per una causa così sentita come il conflitto israelo-palestinese, si poteva fare forse di meglio. La verità è che il fiume umano che ieri ha invaso le nostre strade era costituito per lo più da giovani, studenti medi e universitari, e decisamente meno da lavoratori che, almeno a proposito di Scuola, si guardano spesso e bene dal rinunciare a cifre che vanno dai 60 fino ai 97 euro di trattenute sullo stipendio, per una sola giornata di sciopero. Tale stima si evince dal dettato del T.U. 297/94 che indica il rapporto di 1/30 sulla retribuzione lorda mensile, come calcolo di massima per comprendere quale sarà la decurtazione, a cui andranno incontro, in caso di adesione allo sciopero, sia i precari che i docenti di ruolo. Pertanto, in considerazione della esiguità dello stipendio del personale scolastico, e di tutte le difficoltà a cui i docenti devono fare fronte nel corso dell’anno scolastico, specialmente se gravati da spese di trasferta e/o alloggio, è lecito considerare il diritto di sciopero, così come sancito all’art. 40 della nostra Costituzione, un diritto ormai affievolito, proprio a causa della inadeguatezza dello stipendio rispetto al costo della vita. In caso di sciopero, infatti, i docenti sono spesso costretti a prendere la decisione di aderirvi o meno passando per la valutazione economica, rischiando di sottoporla a considerazioni che non dovrebbero influenzare la libera autodeterminazione di qualunque lavoratore, specialmente se chiamato ad educare anche con l’esempio, ovvero, con la forza delle azioni, che ritiene giuste.

Segui La Voce della Scuola