Scuola, 30.759 nuovi posti in cattedra: Pubblicato il bando del concorso docenti PNRR3

Maxi-concorso per la scuola secondaria: Oltre 30 mila assunzioni sbloccate per il triennio 2025/2028

10 ottobre 2025 15:03
Scuola, 30.759 nuovi posti in cattedra: Pubblicato il bando del concorso docenti PNRR3 - Concorso PNRR2: Disparità Educative tra Nord e Sud Italia
Concorso PNRR2: Disparità Educative tra Nord e Sud Italia
Condividi

È stato pubblicato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) il Decreto Dipartimentale n. 2939 del 9 ottobre 2025, che sancisce l'avvio del concorso per titoli ed esami per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado. Si tratta di un bando cruciale che mette a disposizione ben 30.759 posti e che rientra a pieno titolo negli obiettivi di riforma e assunzione previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Un tassello fondamentale del PNRR

Il concorso si inquadra nella Missione 4, Componente 1 del PNRR, che mira a riformare e potenziare il sistema di reclutamento degli insegnanti. L'obiettivo primario è duplice: superare l'annoso problema del precariato e, al contempo, garantire una maggiore stabilità e professionalità del personale docente nelle aule italiane.

I 30.759 posti messi a bando sono distribuiti su base regionale e coprono sia i posti comuni per le diverse classi di concorso, sia i posti di sostegno. L'Allegato 1 al Decreto specifica nel dettaglio la ripartizione esatta per ciascuna regione e tipologia di cattedra, delineando la mappa del fabbisogno per il prossimo triennio.

Le assunzioni derivanti da questa procedura concorsuale sono infatti finalizzate a coprire le cattedre vacanti negli anni scolastici 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028.

Modalità di svolgimento e presentazione domande

La procedura concorsuale si svolgerà per titoli ed esami, secondo le disposizioni semplificate introdotte per rispettare le deadline del PNRR.

  1. Requisiti di Ammissione: Il bando definisce chiaramente i titoli di accesso, che variano a seconda della classe di concorso e del posto (comune o sostegno).

  2. Istanze Telematiche: Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, attraverso il Portale Unico del Reclutamento (InPA), seguendo scrupolosamente le istruzioni e i termini che saranno definiti nei prossimi giorni.

  3. Prove d'Esame: La selezione prevede il superamento di una prova scritta computer-based e di una successiva prova orale/pratica. Il calendario e le sedi di svolgimento delle prove scritte saranno resi pubblici dall'Ufficio Scolastico Regionale (USR) competente con un preavviso di almeno quindici giorni.

La novità chiave: Gli idonei e la graduatoria integrata

Il provvedimento introduce una novità di rilievo, pensata per rendere il concorso più efficiente e massimizzare le coperture: l'integrazione delle graduatorie.

Secondo le norme recepite dal decreto, i candidati che supereranno tutte le prove d'esame ma che non rientreranno nel numero dei posti banditi (i cosiddetti idonei), non saranno esclusi. Potranno infatti essere inseriti in una graduatoria integrativa, valida per il triennio.

Questa integrazione è consentita in misura non superiore al 30% dei posti messi a concorso.

Tale disposizione è fondamentale: permette di utilizzare rapidamente le graduatorie degli idonei in caso di ulteriori disponibilità di posti, evitando che le cattedre restino vacanti a causa di rinunce o esaurimento della graduatoria dei vincitori. Si tratta di un meccanismo di velocizzazione e stabilizzazione che rappresenta un forte segnale contro il precariato storico.

Il bando per il concorso PNRR3 non è solo una procedura di reclutamento ordinaria, ma l'ennesimo e decisivo passo per l'adeguamento del sistema scolastico italiano agli standard di stabilità e qualità richiesti dal Piano Europeo.

Bando integrale

Segui Voce della Scuola