SCUOLA - Aggiornamento GPS e GAE 2026, le novità con la segretaria generale Anief Chiara Cozzetto

Alla luce dell’informativa dell’11 novembre del Ministero dell’Istruzione e del Merito per presentare la bozza di ordinanza ministeriale che, in assenza del Regolamento delle supplenze

A cura di Redazione Redazione
14 novembre 2025 22:41
SCUOLA - Aggiornamento GPS e GAE 2026, le novità con la segretaria generale Anief Chiara Cozzetto -
Condividi

Alla luce dell’informativa dell’11 novembre del Ministero dell’Istruzione e del Merito per presentare la bozza di ordinanza ministeriale che, in assenza del Regolamento delle supplenze, dovrà disciplinare le procedure di attribuzione delle supplenze per il biennio 2026/2027 e 2027/2028.

Chiara Cozzetto, segretaria generale Anief, è intervenuta all’interno della trasmissione di approfondimento organizzata da Orizzonte scuola Tv; nel corso della diretta la professoressa ha detto che “abbiamo chiesto il confronto rispetto all’ordinanza e un confronto politico con il gabinetto del Ministero perché alcuni punti vanno rivisti secondo noi. Il Ministero ci ha detto che vorrebbe anticipare i tempi e procedere con l’aggiornamento in inverno”.

Per riascoltare la diretta di orizzonte scuola, cliccare qui.

Chiara Cozzetto, segretaria generale Anief, parlando della riunione al Mim, ha affermato che è stata “superata la discriminazione dei docenti Itp nella prima fascia sostegno; il loro punteggio per il titolo di accesso ora avrà anche l'ulteriore punteggio relativo al punto A2 della Tabella di appartenenza.  Siamo stati ascoltati come sindacato e esprimiamo piena soddisfazione". Nell'OM che regolerà le future Gps, però, ci sono ancora delle forti criticità per l’inasprimento delle sanzioni in caso di rinuncia o mancata presa di servizio, addirittura si prevede l'esclusi per l’intero biennio di durata delle Gps, per questo il sindacato Anief ha espresso forte contrarietà. C’è ancora, dunque, il problema dell’algoritmo che "non torna indietro" e non prende più in considerazione i candidati che non hanno ottenuto una supplenza pur essendo stati "lavorati dal sistema" per mancanza di disponibilità; per questo il sindacato Anief chiederà un confronto politico per superare la problematica e portare all'attenzione del Ministero le problematiche dei lavoratori precari. Superato, invece, il problema per i docenti di ruolo che non potevano inserire nella domanda delle 150 preferenze gli spezzoni: l'Amministrazione ha assicurato al nostro sindacato che farà in modo che non ci sarà la sanzione e verranno presi in considerazione nuovamente nei turni successivi.

"Abbiamo chiesto di superare, inoltre -continua Cozzetto - la limitazione rispetto alla possibilità di rispondere agli interpelli per gli insegnanti che non sono presi più in considerazione dall'algoritmo essendo già stati "saltati", è un problema che solo Anief ha posto al tavolo dell'informativa e auspica da parte dell'Amministrazione un passo indietro sull'argomento. Le Gps 2026/28 saranno aggiornate a breve in modo da poter avere graduatorie utili e corrette già da subito. Ora il sindacato attenderà risposta rispetto alla richiesta del confronto politico per poi svolgere un ulteriore incontro al Ministero”.

Segui Voce della Scuola