SCUOLA - Decreto sicurezza, la VII Commissione del Senato dice sì a commissione d’inchiesta ministeriale e osservatorio sul frequente burnout di cui è vittima il personale, oltre che alla revisione della trattenuta Enam. Anief: passo importante
Le modifiche potranno essere apportate con specifici emendamenti - al decreto-legge 159/25 già approvato dal Governo per introdurre misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro
Ancora una volta le richieste del sindacato Anief trovano spazio in Parlamento: la VII Commissione del Senato ha appena formulato parere favorevole alla richiesta del giovane sindacato di introdurre una Commissione di inchiesta ministeriale e un osservatorio sul troppo frequente burnout del personale scolastico, oltre che di rivedere la trattenuta obbligatoria Enam nelle buste paga dei docenti del primo ciclo. Le modifiche potranno essere apportate con specifici emendamenti - al decreto-legge 159/25 già approvato dal Governo per introdurre misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile - da presentare entro il 18 novembre prossimo alla V Commissione in esse referente, così come aveva chiesto il presidente nazionale Anief Marcello Pacifico.
Va anche evidenziato che sulla richiesta c’è convergenza politica: il testo del parere proposto dalla relatrice è stato infatti approvato a maggioranza dai componenti della VII Commissione del Senato, con la sola astensione del M5S, segno del favore trasversale mostrato dai parlamentari alle richieste di Anief. “L'inchiesta sul burnout, se approvata, rappresenterebbe il primo importante passo per riconoscere ufficialmente lo stress da lavoro correlato e di conseguenza per mettere in atto quanto necessita per evitarlo o ridurlo, tra cui un accesso differenziato per la pensione e specifiche indennità”, spiega lo stesso leader dell’Anief Marcello Pacifico. “Da tempo – continua il sindacalista autonomo – chiediamo anche di rendere facoltativa la trattenuta ENAM dell'1% sull’80% dello stipendio del personale della scuola dell'infanzia e primaria operata dall’INPS, trattenuta che oggi finanzierebbe anche l'assicurazione sanitaria introdotta dal 2026 per tutto il personale scolastico.
PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 1706
La Commissione, esaminato il disegno di legge in titolo, esprime, per quanto di competenza, parere favorevole con le seguenti osservazioni:
1. si valuti l'opportunità di prevedere che lo svolgimento delle attività di promozione e divulgazione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro, di competenza di INAIL ai sensi dell'articolo 5, comma 1, lettera b), cpv. commi 4-bis e 6-bis, del provvedimento in titolo, possa avvenire anche in convenzione con le associazioni professionali accreditate e qualificate nel Sistema operativo per la formazione e le iniziative di aggiornamento del personale della scuola del Ministero dell'istruzione e del merito;
2. si valuti l'opportunità di prevedere, all'articolo 7, una specifica commissione del Ministero dell'istruzione e del merito sul burnout del personale scolastico, con funzioni di studio, monitoraggio e formulazione di interventi migliorativi in materia di salute sul lavoro, senza costi aggiuntivi per la finanza pubblica, nonché di istituire un osservatorio permanente presso il Ministero dell'istruzione e del merito, con la partecipazione delle altre amministrazioni competenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e delle parti sociali;
3. si valuti la possibilità di rivedere, in ragione della recente introduzione dell'assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico, la disciplina per l'iscrizione alla gestione assistenza magistrale (ex ENAM).