Scuola, TAR e Campania, Zarrillo interviene e placa gli animi della sinistra

L’avvocato Michele Zarrillo, responsabile del Dipartimento scuola e istruzione della Lega in Campania interviene duramente sulle posizioni dell’assessore regionale Lucia Fortini

A cura di Redazione Redazione
23 ottobre 2025 09:40
Scuola, TAR e Campania, Zarrillo interviene e placa gli animi della sinistra -
Condividi

E’ scontro ai vertici della Scuola in Campania. L’avvocato Michele Zarrillo, responsabile del Dipartimento scuola e istruzione della Lega in Campania interviene duramente sulle posizioni dell’assessore regionale Lucia Fortini. “È difficile comprendere, e ancor più giustificare, l’entusiasmo con cui la Regione Campania sta salutando l’ennesimo provvedimento del TAR sul dimensionamento scolastico. Si tratta di una decisione che, come già avvenuto in passato, appare destinata a essere annullata dal Consiglio di Stato. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha agito nel pieno rispetto della legge e con l’obiettivo di garantire un sistema scolastico più efficiente ed equo — posizione già pienamente riconosciuta anche dalla Corte costituzionale. Il clamore con cui la Regione tenta di trasformare un atto tecnico in una vittoria politica è solo l’ennesimo tentativo di mascherare anni di inerzia e l’assenza di una vera politica per la scuola. La Campania e i suoi straordinari studenti, docenti e personale scolastico meritano serietà, visione e responsabilità, non propaganda” – Cosi l’avvocato di Caserta che rappresenta la scuola per il progetto politico di Matteo Salvini. Siamo oramai nel vivo di una campagna elettorale che, anche nel settore scolastico, riserverà un’ intensa attività. La scuola, soprattutto in Campania, rappresenta un ecosistema di approfondimento poiché nella stessa regione vi sono province virtuose e altre che meritano particolari attenzioni e proprio in relazione a questa condizione lo stesso Ministro Giuseppe Valditara si è recato, negli scorsi mesi, in più occasioni, nei territori che necessitano di più presenza delle istituzioni e maggiore lavoro di squadra. In relazione alla delicata situazione, ha messo in piedi azioni concrete (Agenda Sud e Decreto Caivano) chiedendo alle istituzioni locali risposte immediate e l’investimento dei fondi messi a disposizione delle stesse scuole più in difficoltà.

Segui Voce della Scuola