Torna ad Ancona il Salone dello Studente: orientamento, formazione e futuro per migliaia di giovani

Il 3 e 4 ottobre al Palaprometeo Estra “Liano Rossini”. Università, accademie, ITS Academy, scuole, associazioni e istituzioni pronte a dare risposte ai circa 5mila studenti in visita

A cura di Redazione Redazione
02 ottobre 2025 19:05
Torna ad Ancona il Salone dello Studente: orientamento, formazione e futuro per migliaia di giovani -
Condividi

Torna anche quest’anno Il Salone dello Studente di Ancona, l’evento rivolto a ragazze e ragazzi in cerca di ispirazione e orientamento per il proprio futuro. L’evento si terrà il 3-4 ottobre 2025 al Palaprometeo Estra “Liano Rossini” (9.00-13.30), con un ricco programma di incontri, workshop, laboratori esperienziali e spazi espositivi dedicati all’istruzione, alla formazione e al mondo del lavoro. Attesi 5mila giovani. All’inaugurazione, che si terrà il 3 ottobre alle 10.00, saranno presenti Marco Battino, assessore del Comune di Ancona all’Università, Politiche giovanili e Sviluppo imprenditoriale e Donatella D’Amico, direttore generale USR Marche.

In regione, Ancona è la città con il più alto numero di studenti (61.186 di ogni ordine e grado sui 191.057 delle Marche, in calo dell’1,65% rispetto allo scorso anno), divisi su 3.034 classi (-1,1%). Il rapporto alunni per classe si attesta a 19,7 studenti, con valori più elevati nelle scuole secondarie di II grado (21,7), frequentate da 24.052 alunni e alunne per un totale di 1.108 classi (Usr Marche). Il lavoro, nelle Marche, pur in contrazione prevede 34.490 contratti da attivare, nel settore privato, nel prossimo trimestre, 4.000 nella provincia di Ancona. Nel 51,1% dei casi le imprese prevedono di incontrare difficoltà nel reperimento delle figure. A incidere è soprattutto la mancanza di candidati (32,9%) e la preparazione inadeguata (15,4%). Per i tecnici della salute, la difficoltà arriva al 70%, al 76% per gli ingegneri. Le opportunità a disposizione dei giovani fino a 29 anni a settembre sono il 26,2% di quelle totali. Per l’11,4% delle entrate programmate in regione si richiede il livello di istruzione universitario, mentre per l’ITS Academy, la quota è del 2,2%. Al livello di istruzione secondario sono destinate il 25,6% delle opportunità, mentre il 36,6% per chi è in possesso di una qualifica o diploma professionale (Fonte dati: Unioncamere - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior).

Organizzato da Campus, la più grande piattaforma italiana dedicata all’orientamento, il Salone dello Studente, con 45 espositori e oltre 20 incontri, rappresenta un momento fondamentale per supportare gli studenti nella delicata fase di scelta post-diploma, offrendo loro strumenti concreti per orientarsi tra le diverse proposte formative post diploma, le opportunità nazionali e internazionali e le professioni emergenti.

Università, accademie, ITS Academy, scuole di alta formazione e specializzazione, associazioni, istituzioni e aziende saranno presenti per dialogare direttamente con i giovani, rispondere alle loro domande e presentarne le proposte formative e lavorative. Previsti anche incontri con esperti di orientamento, psicologi e coach motivazionali per aiutare gli studenti a scoprire attitudini, competenze e prospettive future.

A rappresentare il territorio, saranno presenti Università di Camerino, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Università Politecnica delle Marche, USR Marche, Poliarte Accademia di Design di Ancona, SSML di Ancona, ITS Fabriano Academy, ITS Turismo Marche, ITS Smart Academy, Erdis Marche, Informagiovani Ancona.

Tra i temi al centro di questa edizione:

  • La presentazione dei corsi di laurea delle università del territorio

  • L’internazionalizzazione dei percorsi di studio

  • L’educazione finanziaria con l’Escape Room FinOra! in collaborazione con AIEF, l’Associazione Italiana Educatori Finanziari

“Investire nell’orientamento significa investire nel futuro dei nostri giovani e del territorio. Il Salone di Ancona è un’occasione unica per mettere in contatto diretto studenti e mondo delle opportunità,” ha dichiarato Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus.

La partecipazione al Salone è valida per 5 ore al giorno di Formazione Scuola-Lavoro.

Il Salone è aperto a tutte le scuole superiori della regione, con la possibilità di partecipare gratuitamente previa registrazione sull’app CampusHub (disponibile in tutti gli app store), dove è possibile anche prenotare il proprio posto agli eventi del Salone.

Il Salone è anche per i docenti, che potranno darsi appuntamento alla Casa del prof, uno spazio di relax e confronto, dove troveranno materiali di supporto all’insegnamento e potranno beneficiare di incontri di approfondimento validi per i crediti della formazione continua.

Il programma dettagliato al sito:

https://www.salonedellostudente.it/saloni/default-path/salone-dello-studente-di-ancona/

Il Salone dello Studente di Ancona è un evento Campus. Con il patrocinio del Comune di Ancona; con la partecipazione di InformaGiovani Ancona; Media Partner: Class Editori, Up Tv, La Voce della Scuola: Partner: CNPR, Plastic Free, ESN Erasmus Student Network, Consulenti del Lavoro – Consiglio Nazionale dell’Ordine; AIEF, Associazione Italiana Educatori Finanziari; Partner tecnici: LutinX.com, Spa Style Agency; Mobility Partner: WetheFun

Campus, Società in possesso del Rating di Legalità rilasciato dall’Autorità Antitrust, è da oltre trent’anni la principale piattaforma italiana per la scuola, un ecosistema integrato di strumenti e servizi fisici e digitali dedicati a Orientamento, Education e Lavoro. Tra gli asset principali, il Salone dello Studente. Le tappe del tour autunnale: Catania (8-9 ottobre), Agrigento (10 ottobre), Milano (16-17 ottobre), Torino (22-23 ottobre), Reggio Calabria (29-30 ottobre), Firenze (5-6 novembre), Roma (18-20 novembre), Napoli (26-27 novembre), Chieti (3-4 dicembre), Bari (10-12 dicembre), Sassari (17-18 dicembre).

Ufficio Stampa: Sabrina Miglio ([email protected]), Ottaviano Nenti ([email protected]).

Segui Voce della Scuola