UCIIM Varese: un nuovo anno scolastico all’insegna della legalità e della progettualità condivisa

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, la sezione UCIIM di Varese inaugura un percorso ricco di iniziative

A cura di Redazione
03 settembre 2025 21:14
UCIIM Varese: un nuovo anno scolastico all’insegna della legalità e della progettualità condivisa - La Voce della Scuola
La Voce della Scuola
Condividi



Con l’inizio del nuovo anno scolastico, la sezione UCIIM di Varese inaugura un percorso ricco di iniziative, progetti e incontri rivolti a studentesse e studenti, docenti e comunità educanti di ogni ordine e grado. Ancora una volta, il filo conduttore sarà quello della memoria attiva e della cittadinanza responsabile, in continuità con la missione di promuovere semi di legalità capaci di generare futuro.

La seconda edizione del Premio Rocco Chinnici
A settembre sarà presentata ufficialmente la seconda edizione del Concorso Nazionale di Educazione Civica “Premio Rocco Chinnici”, promosso per mantenere viva la memoria del giudice ucciso dalla mafia nel 1983. Dopo l’ampio consenso e la partecipazione nazionale della prima edizione, l’iniziativa torna con rinnovato entusiasmo, sostenuta dai familiari del giudice, dall’onorevole dott.ssa Caterina Chinnici e dalla Fondazione Rocco Chinnici. Un concorso che vuole stimolare negli studenti la riflessione sul valore della legalità come scelta quotidiana.

La Pensilina Rossa 1522: memoria e impegno sociale
Quest’anno l’UCIIM di Varese aderisce e promuove, in collaborazione con Emilio Corrao (genero di Rita Borsellino), il progetto Pensilina Rossa 1522, dedicato alla memoria di Rita Borsellino. Grazie all’autorizzazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sarà possibile esporre il manifesto ufficiale del progetto, coinvolgendo scuole, famiglie e amministrazioni comunali in un cammino di sensibilizzazione contro la violenza di genere e per il rispetto delle persone - "EDUCARE AL VALORE DELLE DONNE CONTRO OGNI FORMA DI VIOLENZA"

Educare attraverso la Memoria: un ciclo di incontri in streaming
A partire da ottobre prenderà il via un ciclo di appuntamenti in diretta streaming dal titolo “Educare attraverso la Memoria”, rivolto a studenti delle scuole secondarie di secondo grado e a universitari. Durante questi incontri, i giovani avranno l’opportunità di dialogare direttamente con i familiari delle vittime di mafia, ripercorrendo insieme alcune delle pagine più dolorose e significative della nostra storia recente: da Boris Giuliano a Carlo Alberto dalla Chiesa, da Rocco Chinnici a Ninni Cassarà, fino a Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Rosario Livatino. La partecipazione attiva degli studenti sarà il cuore del percorso, che si propone non solo di ricordare, ma di rendere le nuove generazioni protagoniste di una memoria viva e consapevole.

Incontri con testimoni di legalità
Il nuovo anno scolastico 2025/26 sarà arricchito da numerosi incontri con testimoni diretti di legalità nelle scuole e nelle sale civiche del territorio.

Massimo Caponnetto, figlio del giudice Antonino Caponnetto, sarà a Varese nel mese di novembre per incontrare gli studenti che hanno scelto di leggere il suo libro “C’è stato forse un tempo”. Tornerà poi il 23 maggio 2026, in occasione della Giornata Nazionale della Legalità, in collaborazione con il Comune di Varese, per guidare – come già avvenuto nella prima edizione – il corteo che culminerà con un minuto di silenzio davanti al Palazzo di Giustizia di Varese alle ore 17.58, esattamente nel momento in cui nel 1992 avvenne la strage di Capaci.

Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo Borsellino, porterà invece nelle scuole e nella comunità il ciclo di incontri ispirato al suo libro “Fino all’ultimo giorno della mia vita”, con l’obiettivo di trasmettere la passione civile e il coraggio di suo fratello.

Il tour “L’Italia di Rocco Chinnici”
Un altro appuntamento centrale sarà il ritorno del tour “L’Italia di Rocco Chinnici”, con la diffusione del volume del Capitano Alessandro Averna Chinnici, che continuerà a incontrare studenti e famiglie in diversi istituti della provincia di Varese, creando occasioni di dialogo e confronto.

Una rete per crescere insieme
La sezione UCIIM di Varese, già riconosciuta dal Consiglio regionale UCIIM come Centro Studi Educazione alla Legalità, conferma la sua vocazione a costruire reti educative aperte alle scuole, alle associazioni e alle istituzioni del territorio e di tutta Italia.

Con questo spirito, UCIIM Varese rivolge un augurio speciale a docenti, dirigenti, educatori, formatori e a tutta la comunità scolastica per l’avvio del nuovo anno: un invito alla partecipazione e alla condivisione, perché insieme si possono raggiungere grandi obiettivi.

Segui La Voce della Scuola