Venezia 82, successo per l’incontro “Cinema e Territori tra Italia e Inghilterra" su come attrarre coproduzioni straniere
Si è svolto alla Hollywood Celebrities Villa al Lido di Venezia – durante la 82esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Si è svolto alla Hollywood Celebrities Villa al Lido di Venezia – durante la 82esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – l’evento dal titolo “Cinema e Territori tra Italia e Inghilterra – Narrazione, Co-Produzione e Cineturismo”, organizzato dal produttore cinematografico Daniele Urciuolo per Alfiere Productions e dall’attrice, regista e produttrice Giorgia Cecconi per West London Film Production, in collaborazione con la giornalista Rossella Vitolo che ha condotto l’evento.
Daniele Urciuolo ha aperto i lavori della giornata riprendendo le parole della sottosegretaria alla Cultura On. Lucia Borgonzoni che all’inaugurazione della Mostra del Cinema di Venezia ha ricordato i quasi 12 miliardi di ricavi complessivi e i 124mila professionisti impiegati nel mercato audiovisivo italiano nell’ultimo anno: “Si tratta di numeri incoraggianti – ha proseguito Urciuolo – e in più è necessario evidenziare che è alle co-produzioni che dobbiamo guardare con fiducia, e che i capitali esteri hanno superato quelli italiani, con 62 milioni di euro investiti da co-produttori minoritari rispetto ai 54 milioni di euro investiti dalle società italiane. E questo è un dato che ci fa capire quanto sia importante attirare produzioni straniere e lavorare insieme per il bene del Cinema italiano e mondiale”.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Panel in oggetto ha visto in primis la presentazione del progetto cinematografico – esempio virtuoso di co-produzione – dal titolo “Villa Amore”, girato tra Londra e la Puglia da Giorgia Cecconi e Catherine Joy White, analizzando le numerose opportunità di realizzare un’opera di respiro internazionale. A seguire Daniele Urciuolo ha dato voce e spazio ad alcuni tra i più coraggiosi direttori artistici di festival cinematografici italiani come Giuliano Squitieri per l’Outdoor Film Festival, Nadia Carbone per il Generation Film Fest, Luisa Colonna per il Festival del Cinema e del Mare di Trani, Chiara D’Onorio De Meo per il Milan Short Film Festival, Emanuele Rauco per il Catania Film Fest, Marcello Zeppi per il Montecatini International Short Film Festival, Antonio Flamini per l’International Tour Film Festival. Presente anche Guido Casale dell’Adriatic Film Festival. A rappresentare il West London Film Festival la fondatrice Giorgia Cecconi e in duplice veste di produttore esecutivo e direttore artistico del Fara Film Festival il padrone di casa Daniele Urciuolo che ha ringraziato il Presidente del festival Riccardo Martini, vero mecenate e visionario, e ha poi concluso la prima parte del panel con la seguente dichiarazione: “Credo che il segreto del nostro successo sia quello di condividere idee, di creare sinergie e non di chiuderci nel nostro orticello. In particolar modo sono felice di aver ricevuto attestati di stima da parte di tanti colleghi produttori e direttori artistici di festival italiani e internazionali perché fanno un grandissimo lavoro sui territori per amore del Cinema e sono loro i veri distributori e motori culturali di questa industria e da ognuno di loro si può imparare, attingere, migliorare e insieme si può soltanto crescere”.
A seguire la giornalista e conduttrice Rossella Vitolo – che per l’occasione ha indossato un abito dell’Atelier Bilotti e Bilotti Abbigliamento, gioielli di FARO Gioielli di Mondodoro (protagonisti con la Vitolo anche del red carpet della Mostra), con acconciatura di Queen Hair by Filomena Bonora – ha presentato altre due anteprime come il cortometraggio opera prima di Domenico Cicerone dal titolo “Di Primo Pelo”, assieme allo sceneggiatore Filippo Di Loreto e all’attrice Margherita Mannino e il lungometraggio di Giuseppe Di Giorgio dal titolo “Sotto le stelle di Roma”, che uscirà ad ottobre nelle sale italiane, con l’attrice Sabrina Nasti.
Alex Loprieno, fondatore di WeShort, ha presentato la sua piattaforma streaming dedicata ai cortometraggi. La sua mission è quella di elevare il cinema breve ad una scelta quotidiana d’intrattenimento per il grande pubblico, rendendo migliaia di opere – provenienti da tutto il mondo – accessibili in modo semplice e veloce. Ha inoltre rafforzato il concetto che occorre investire sui giovani talenti e sui progetti indipendenti e che è necessario collaborare con i festival cinematografici.
L’imprenditore e produttore veneziano Emiliano Biraku ha invece presentato le due realtà VeniSet e CinemaSet e ha parlato delle opportunità di sviluppo di progetti cinematografici e di cineturismo a Venezia e nella Regione Veneto.
Premi speciali sono stati consegnati all’hair stylist Andrea B come Eccellenza italiana nel mondo, all’attrice e scrittrice Maria Sofia Palmieri come Best Social Performer, all’attrice Elisa Forte come Best Theatrical Performance of the Year, al regista Hugo Teugels vincitore del Premio Venice in the World, accompagnato dalla top model e attrice internazionale Polli Cannabis. E infine il Premio Speciale è stato consegnato all’imprenditrice Roberta Bilotti come eccellenza nella moda con Bilotti, il Brand che rappresenta.
A conclusione il cantautore VEMO ha presentato il videoclip del suo ultimo singolo dal titolo “Giada”, che affronta il tema della violenza di genere, prodotto da Alfiere Productions, per la regia di Francesco Pagano, con l’attrice Giulia Provvedi del duo Le Donatella, realizzato in collaborazione con Mujeres nel Cinema.
Daniele Urciuolo ha poi dedicato uno spazio per VentoteneMia, progetto nato dall’idea di Daniele Coraggio, imprenditore isolano che crede nella forza della comunicazione per promuovere una località dal forte impatto turistico come l’Isola di Ventotene e tutte le isole ponziane e per Lorello dal 1963, brand di Silvestro Lorello, che produce olio extra vergine di oliva 100% italiano, proveniente dalla coltivazione di olive laziali di Itri e Gaeta, in provincia di Latina.
Tra gli ospiti che sono passati a trovare Urciuolo e Cecconi alla Hollywood Celebrities Villa anche il rapper RAPHE MC, l’attrice siciliana Virginia Penna e l’attrice di caratura internazionale dall’anima green Anna Favella.
Alfiere Productions e West London Film Production ringraziano inoltre i partner BILOTTI, Queen Hair by Filomena Bonora, Mondodoro, Faro Gioielli, OTTICA IRIDE e i collaboratori Nadia Carbone, Marta Di Deo, Cinzia Sanna, Luigi Nappa, Marcial, i fotografi Gianmaria Rosset e Andrea Savoia, Roberta Nardi, Alberto Caccia e Hollywood Communication.
Alessandro Savoia
Giornalista e Addetto Stampa