13 dicembre congresso nazionale FGU
Autonomia scolastica: fallimento o grande incompiuta?
ROMA, BEST WESTERN PREMIER HOTEL ROYAL SANTINA - VIA MARSALA 22
AUTONOMIA SCOLASTICA: FALLIMENTO O GRANDE INCOMPIUTA?
Introdotta dalla legge n.59 del 1997 (Legge Bassanini), l’autonomia scolastica ha rappresentato un freno alla qualità della pubblica istruzione fin dalla sua nascita, creando un ostacolo al concetto di Paese con radici comuni.
Nel concreto, dall’anno 2000 le scuole, pur facendo parte del sistema scolastico nazionale, hanno una propria autonomia amministrativa, didattica e organizzativa.
Tra i motivi che condussero i promotori all’emanazione di questo provvedimento legislativo vi era chi riteneva che l’autonomia scolastica rispondesse al bisogno di una nuova partecipazione democratica, che nasceva dalla domanda degli anni Ottanta, e chi invece lo riteneva un efficace strumento per la gestione delle istituzioni scolastiche.
Inoltre, con la nuova veste giuridica affidata alle scuole, i promotori ritenevano che la governance delle istituzioni scolastiche affermatasi nel Novecento e perfezionata con la nascita della Repubblica e la promulgazione della Costituzione, non era più adatta ma che necessitava di una ‘adeguata’ governance degli istituti scolastici. Viene così istituita la figura del Dirigente Scolastico, che ha sostituito i presidi e i direttori.
Ciò che emerge dopo 25 anni, è un nuovo sistema di istruzione, che contribuito alla burocratizzazione della professione docente e alla creazione di disuguaglianze.
Il dibattito che vogliamo affrontare è mirato dunque a stilare un bilancio di questi 25 anni trascorsi dall’introduzione dell’autonomia scolastica, partendo dal presupposto che se fosse negativo, sarebbe necessario prenderne atto e porsi come obiettivo quello di modificare e/o limitare l’impianto legislativo. Verifica che il Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’intero Parlamento e l’opinione pubblica, dovrebbero porsi come priorità.
In allegato troverai la locandina relativa al programma della giornata, gli ospiti e i relatori del dibattito.
Ti aspetto, grazie sempre!