"150 scelte per un anno di cattedra: La mappa delle supplenze si decide ora"
150 scelte per un anno di cattedra: La mappa delle supplenze si decide ora

🎯 Contesto e novità legislative
Il Ministero dell’Istruzione, entro l’ultima decade di luglio 2025, pubblicherà la circolare ufficiale per il conferimento delle supplenze annuali su posti comuni e di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026 . Questa regolamentazione interessa in particolare i docenti di sostegno inseriti nella graduatoria GPS, i quali potranno esprimere fino a 150 preferenze di sedi, comprendenti istituti, spezzoni (COE e COI), comuni, distretti e province.
🆕 Che cosa cambia rispetto allo scorso anno?
Scelta “da capo”:
Le preferenze espresse l’anno precedente non vincolano quelle per il 2025/26 — la domanda si rifarà integralmente.Priorità di continuità:
La prima sede indicata è riservata ai docenti già in servizio (sostegno) se la famiglia e il dirigente scolastico la richiedono. In tal caso, viene garantita priorità assoluta su quella sede.Ordine determinante:
L’algoritmo assegna le supplenze seguendo rigorosamente l’ordine delle preferenze, e i vincoli di disponibilità residue in ciascuna fase.Rinuncia implicita:
Non inserire una sede o non spuntare gli spezzoni equivale a rinuncia implicita a essere assegnati su quelle eventualità.
📅 Tempistiche
Ultimi 10 giorni di luglio 2025: attesa pubblicazione della circolare ministeriale.
Primi 10 giorni di agosto: avvio ufficiale della fase di inserimento delle 150 preferenze
💡 Strategie per una scelta efficace
Per ottimizzare le 150 scelte è importante:
Valutazione prioritaria della sede di continuità: utile per chi intende confermare il posto attuale.
Bilanciamento fra oppurtunità ideali e realistiche, conoscendo il funzionamento delle GPS/GAE e le dinamiche territoriali.
Massimizzare le possibilità, includendo scuole di vari ordini geografici (comuni, province).
Evitare omissioni non volute, soprattutto di spezzoni (COE/COI), per non disperdere chance.
✅ Cosa fare adesso
PassoAzione1Leggere la circolare non appena pubblicata (luglio 2025)2Preparare un elenco di potenziali sedi, valutando disponibilità e interesse3Compilare con cura e in ordine logico le 150 preferenze4Verificare attentamente l’indicazione degli spezzoni necessariIl sistema delle 150 preferenze per le supplenze rappresenta un’occasione concreta di pianificazione per milioni di insegnanti. Pur mantenendo la possibilità di continuità scolastica già consolidata, il nuovo meccanismo richiede attenzione strategica e valutazione ponderata. Un approccio consapevole potrà facilitare assegnazioni più vicine alle esigenze professionali e personali.
Se vuoi approfondire aspetti specifici (es. GPS vs GAE, tipologie di cattedre, o strategie territoriali) scrivici pure: possiamo fare luce su qualsiasi criticità!
Buon lavoro e in bocca al lupo per la scelta!