“Prende domani mattina il via il nuovo anno scolastico per oltre 7 milioni di alunni e 1,3 milioni di docenti, Ata e dirigenti scolatici con tanti problemi irrisolti”: la previsione è di Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, alla vigilia dell’avvio dell’a.s. 2023/24. Il sindacalista ricorda che anche quest’anno “le prime classi continuano ad essere composte ancora da troppi alunni, il personale rimane sottopagato malgrado gli aumenti dell’ultimo contratto, gli spostamenti di docenti e Ata rimangono vincolati a norme anacronistiche”.
Tra i punti dolenti c’è il trattamento dei precari, un problema del comparto oramai endemico: “Gli insegnanti – ricorda Pacifico – vengono assunti solo su una parte delle cattedre libere, con meno diritti di chi è di ruolo e costretti a rimanere supplenti per decenni in disprezzo rispetto ai 36 mesi che indica da tempo l’Ue. Gli organici del personale sono sottodimensionati e quello aggiuntivo per i programmi del Pnrr viene finanziato solo per poche unità e 60 giorni anziché tre anni. Inoltre, le assunzioni e concorsi, in attesa della revisione totale prevista da un Dpcm in via di pubblicazione, continuano ad essere organizzati con modalità ancorate a modelli superati e inefficaci: così – conclude il presidente Anief – le supplenze continueranno a toccare numeri da record, con sempre più lavoratori della scuola sono costretti ad avviare un contenzioso con l’amministrazione pubblica”.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).