In evidenza
STIPENDIO DOCENTI E DS
Ma lo stipendio dei docenti è o non è un problema soprattutto per i dirigenti scolastici che guadagnano almeno il doppio?

Ma lo stipendio dei docenti è o non è un problema soprattutto per i dirigenti scolastici che guadagnano almeno il doppio?

Se i docenti guadagnano poco, è un problema anche per i DS: la scuola perde qualità e il prestigio della dirigenza si indebolisce.

Ultime notizie

precari

Norme ingiuste e sindacati inerti: La tragedia dei Docenti Idonei al 30%

Abbiamo compreso, ancora una volta, di essere vittime di un sistema che ci sfrutta da settembre a giugno per poi abbandonarci nei mesi di luglio e agosto

17 agosto 2025 11:32

Segreterie scolastiche ingolfate da adempimenti insopportabili, per Anief è giunto il tempo delle semplificazioni amministrative

"Come Anief stiamo seguendo con interesse e con proposte attive il tavolo per le semplificazioni amministrative voluto dal nuovo capo dipartimento e dal ministro Giuseppe Valditara": a ricordarlo è Alberico Sorrentino

16 agosto 2025 14:20

reggenze

Scuole senza preside: dal 1° settembre centinaia di istituti in reggenza

Dal 1° settembre 2025 centinaia di scuole senza preside: Dirigentiscuola denuncia, il MIM parla di calo delle reggenze.

16 agosto 2025 07:02

ASSICURAZIONE SANITARIA

No all’ideologia, no all’ipocrisia: se questa è la sanità che vogliamo, prepariamoci al peggio

Polizza sanitaria gratis ai docenti dal 2026: sollievo immediato, ma soldi sottratti alla scuola, con politica e sindacati bloccati tra ideologia e consenso

16 agosto 2025 06:00

ASSICURAZIONE SANITARIA

Dal 1° gennaio arriva l'assicurazione integrativa sanitaria per il personale della scuola. Si punta a migliorare i tempi per le prestazioni più comuni

Dal 2026 polizza sanitaria gratis per docenti e ATA di ruolo: cure più rapide, ma esclusi i supplenti al 30 giugno

15 agosto 2025 21:12

PAGAMENTO FIS

Fondo MOF: risorse caricate sui POS delle scuole, ora si attende la liquidazione al personale

Fondo MOF caricato sui POS delle scuole: ora si attende la liquidazione. ANCoDiS chiede pagamenti certi entro fine anno scolastico.

15 agosto 2025 21:01

Comunità Educante

Politica e Sindacato

Mario Pittoni

Pittoni (Lega). Ferragosto col pensiero a chi vive nell' incertezza del lavoro

e rilancia il doppio canale per le assunzioni degli insegnanti

Nuovo anno scolastico al via con 134mila alunni in meno

Tra 10 anni la perdita d’iscritti sarà di 1,4 milioni con 5mila plessi cancellati: per Anief è ora di alzare l’obbligo fino a 18 anni e ridurre il numero di alunni per classe

Cecilia De Astis, Frassinetti (FdI): “Importante che sindaci rispettino obbligo ad ammonire famiglie che non mandano figli a scuola”

Come ha giustamente sottolineato il Ministro Valditara, ciò che è davvero “vergognoso” è non fare nulla per impedire che bambini e adolescenti crescano nel degrado e nell’assenza di istruzione

Scuola. Manzi (Pd), servono investimenti, non tagli, accorpamenti e misure spot a costo zero

Lo scrive Irene Manzi, responsabile nazionale scuola del Partito Democratico

Scuola: assicurazione sanitaria integrativa. FLC CGIL non firma contratto integrativo in previsione dei propri passaggi statutari

Trattativa lampo del Ministero dell’Istruzione sulla stipula del contratto collettivo integrativo per la definizione dei criteri di accesso del personale della scuola alla polizza sanitaria

Assicurazione sanitaria per il personale della Scuola, si parte dal 2026

Il Ministero promette di inserire anche i supplenti al 30 giugno

Editoriali

buon ferragosto
Buon Ferragosto dalla redazione de La Voce della Scuola

Buon Ferragosto dalla redazione de La Voce della Scuola

Scuola italiana, un anno tra divieti, banchi vuoti e riforme a metà

"San Lorenzo e la scuola che precipita: stelle in caduta, cattedre alla deriva"

"San Lorenzo e la scuola che precipita: stelle in caduta, cattedre alla deriva"

Dalle SISS ai concorsi-farsa, dal bacino di voti alle aule trasformate in parcheggi stipendiali: come il sistema scolastico italiano ha smesso di brillare e ha iniziato a consumarsi nell’indifferenza.

Dove c'è guerra non c'è cultura: Un'analisi cruda dei conflitti contemporanei

Dove c'è guerra non c'è cultura: Un'analisi cruda dei conflitti contemporanei

Il rombo dei cannoni ha da sempre soffocato il sussurro dei poeti

rivoluzionari
Rivoluzione si, ma senza rischi: la protesta che odia i voti ma si tiene il diploma

Rivoluzione si, ma senza rischi: la protesta che odia i voti ma si tiene il diploma

Studenti protestano contro i voti alla maturità ma non rinunciano al diploma. Ribelli sì, ma senza rischi e con hashtag garantito.

privacy a scuola
La relazione 2024 del Garante Privacy. Le maggiori criticità per la scuola

La relazione 2024 del Garante Privacy. Le maggiori criticità per la scuola

La relazione 2024 del Garante Privacy. Evidenziate alcune criticità. Utile conoscerle oggi, per evitare problemi domani

Cultura e Società

Lettera alla redazione: Da genitore, il divieto di Valditara sui cellulari in classe mi lascia un’amara sensazione

Perché vietare non è educare. Vietare significa ammettere che la scuola ha rinunciato alla sua missione educativa, scegliendo la scorciatoia più comoda per gli adulti: non ascoltare i ragazzi.

Premio Nazionale Solidarietas 2025 "Mons. Cataldo Naro

Riconoscimento a personalità della solidarietà, cultura e legalità

CNDDU a sostegno del Cardinale Matteo Maria Zuppi: la speranza come dovere civile e fondamento della pace

Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

Diritti e doveri