A Catania due presidi gemelli non vedenti, la bella storia di Gianluca ed Emanuele Rapisarda: “Siamo ciechi visionari!”
Emanuele e Gianluca Rapisarda si sono raccontati in un’intervista esclusiva a La Tecnica della Scuola.

Due gemelli catanesi affetti da una grave patologia visiva, Gianluca ed Emanuele Rapisarda, hanno superato il concorso da dirigente scolastico e guidano due importanti licei cittadini, il “Galileo Galilei” e il “Lombardo Radice”: in un’intervista esclusiva a La Tecnica della Scuola, i due hanno raccontato l’origine della malattia, l’impegno per diventare docenti, la preparazione per il concorso e l’esperienza da preside. “Non siamo supereroi”, hanno spiegato, “ma la nostra storia dimostra che anche le persone disabili, se poste in condizioni di parità, possono raggiungere gli stessi obiettivi di tutti gli altri”.
È una bella storia di inclusione quella che arriva da Catania, dove due gemelli omozigoti affetti da retinite pigmentosa – una malattia ereditaria comparsa sin dall’infanzia, che li ha portati alla cecità – hanno affrontato e superato il severissimo esame da dirigenti scolastici. Emanuele e Gianluca Rapisarda si sono raccontati in un’intervista esclusiva a La Tecnica della Scuola. Una sfida, la loro, portata avanti con grande forza di volontà, anche grazie alla collaborazione delle istituzioni scolastiche.
Entrambi i fratelli, infatti, sono stati supportati durante l’esame dall’Ufficio Scolastico Regionale, che ha messo a disposizione strumenti specifici per affrontare la selezione. Tra questi, degli speciali screen readers che hanno trasformato vocalmente i testi della prova. Ma i due hanno potuto beneficiare anche dell’assistenza di tutor, oltre che di un tempo aggiuntivo per compensare gli inevitabili rallentamenti. “Noi non siamo supereroi”, hanno dichiarato. “Quando si parla di disabilità, purtroppo ancora lo si fa con toni trionfalistici o pietistici. La realtà è che la disabilità fa parte della vita, e la persona con disabilità dev’essere messa in condizione di vivere al meglio”.
La sfida, alla fine, è stata coronata dal successo. Dal 2022 Emanuele è preside del liceo scientifico “Galileo Galilei” di Catania, mentre Gianluca, da settembre 2025, dirigerà il “Lombardo Radice”, sempre nel capoluogo etneo. La loro, sottolineano, è soprattutto una storia di successo e di riscatto. Nulla, infatti, è stato regalato. Per ottenere i loro risultati Emanuele e Gianluca hanno lottato. Il concorso da dirigente scolastico, spiegano, non è una passeggiata. “Serve una grande preparazione, che noi abbiamo svolto proprio a La Tecnica della Scuola, attraverso i corsi preparati, tra gli altri, dai presidi Anna Maria Di Falco e Reginaldo Palermo. A loro dobbiamo un grande grazie, perché ci hanno messo in condizione di affrontare e superare la prova”.
Tra le priorità messe nero su bianco dai due presidi nel loro mandato c’è proprio l’inclusione delle persone con disabilità, che sta migliorando in entrambe le scuole. Segno di un’attenzione sempre maggiore alla tematica, in un Paese che, come raccontato recentemente da La Tecnica della Scuola, ha ancora molta strada da fare per raggiungere una vera inclusione per le persone con disabilità, proprio a partire dai banchi. La storia dei gemelli Rapisarda dimostra che, se si vuole, si può fare molto.
Certo ci sono delle difficoltà da superare. “In Italia c’è ancora un problema legato alle barriere architettoniche”, spiegano. “Ciò nonostante la legislazione sia anche molto avanzata, dalla famosa Legge 104 alla Legge 227/2021, fino all’ultimo decreto attuativo 62/2024. Purtroppo”, concludono, “esistono persone ignoranti che ancora pensano che si tratti di gentili concessioni, anche in ambito scolastico”.
CHI SIAMO
La Tecnica della Scuola è un portale di informazione scolastica (già testata cartacea dal 1949) ed ente di formazione accreditato dal Ministero dell’Istruzione.