A Roma, il 18-20 novembre, il Salone Nazionale dello Studente è anche Edufin, il Salone dell’Educazione finanziaria

All’evento, organizzato da Campus, le più importanti realtà del mondo economico-finanziario italiano pronte a incontrare gli oltre 60mila studenti attesi

A cura di Redazione Redazione
12 novembre 2025 19:44
A Roma, il 18-20 novembre, il Salone Nazionale dello Studente è anche Edufin, il Salone dell’Educazione finanziaria -
Condividi

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sarà al Salone il 19 novembre

12 novembre 2025

EduFin, il Salone dell’Educazione Finanziaria, torna a Roma all’interno del Salone Nazionale dello Studente, l’appuntamento di orientamento post-diploma rivolto agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia, che quest’anno attende circa 60mila giovani. L’evento si terrà a Roma Fiera, Padiglione 3 – Ingresso EST, dal 18 al 20 novembre, dalle 9.00 alle 13.30.

Giunto alla sua terza edizione e organizzato da Campus con la supervisione di Milano Finanza, EduFin ha l’obiettivo di avvicinare le scuole al mondo della finanza, mettendo in contatto studenti, istituzioni finanziarie, associazioni bancarie e operatori del settore. Attraverso un ricco programma di incontri e convegni, i partecipanti potranno approfondire temi come economia, imprenditorialità, gestione del denaro, previdenza, Borsa e investimenti.

Tra i momenti più attesi del Salone, l’intervento del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il 19 novembre, dal titolo “4+2 e ITS: le sfide del sistema formativo per i giovani e il lavoro”, che offrirà un’occasione di riflessione sulle opportunità formative e professionali per le nuove generazioni.

Al Salone Nazionale dello Studente e dell’Educazione Finanziaria saranno presenti le realtà più rappresentative del mondo economico-finanziario come Alleanza Assicurazioni, main partner Edufin, ABI, CNP Vita Assicura, CONSOB, Borsa Italiana, Covip, Poste Italiane, UniCredit, Consulenti del Lavoro, Directa SIM, Habacus, CNPR Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali, insieme a economisti, divulgatori e imprenditori.

Le competenze economico-finanziarie rappresentano oggi un aspetto cruciale e sempre più richiesto nel portfolio dei giovani. Da un lato, la complessità del contesto globale rende necessaria una solida alfabetizzazione finanziaria; dall’altro, anche nella gestione quotidiana del denaro, possedere basi solide significa formare cittadini consapevoli, in grado di compiere scelte che favoriscono il proprio benessere e quello del Paese.

I dati evidenziano come l’Italia non abbia ancora raggiunto livelli soddisfacenti in questo ambito, e l’introduzione recente della materia nei curricula scolastici rappresenta un passo fondamentale. La sua efficacia cresce ulteriormente se affidata a insegnanti aggiornati e adeguatamente formati, un aspetto su cui Campus lavora da tempo attraverso diverse iniziative, a cominciare da FinOra!, il corso di formazione finanziaria rivolto a docenti e scuole, realizzato in collaborazione con AIEF, Associazione Italiana Educatori Finanziari, e Class Editori.

Alcuni dati:

  • solo il 40% della popolazione italiana conosce e agisce concretamente nella gestione consapevole delle proprie finanze. Con un timido miglioramento, rispetto al 2024, tra i giovani 25-34 anni che passano dal punteggio di 54 a 55 nel livello medio, comunque sotto la soglia di sufficienza fissata a 60 su una scala da 0 a 100 (Rapporto Edufin Index 2025)

  • il 18% degli studenti italiani non raggiunge il livello minimo di competenze in materia finanziaria e solo il 5% si colloca nella fascia più alta (Indagine Ocse Pisa).

  • nella fascia 13-19 anni, solo il 39% riconosce l’importanza di saper gestire il denaro e solo il 28% applica concetti finanziari di base (Agenzia Italiana per la Gioventù-Starting Finance).

“Ecco perché iniziative come il Salone dell’Educazione Finanziaria sono così importanti per le scuole”, dice Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus. “L’obiettivo è chiaro: fornire conoscenze e strumenti concreti per gestire scelte economiche consapevoli in un tempo in cui risparmio, previdenza, investimenti e imprenditorialità sono temi sempre più vicini alla quotidianità dei giovani”.

“Sempre di più educazione fa rima con formazione e informazione. Basta vedere la diffusione delle criptomonete e i rischi ad esse connesse per capire come il ruolo del nostro giornale sia diventato fondamentale. E proprio su questa linea si muove tutta l'azione di MF-Milano Finanza”, rimarca Roberto Sommella, direttore di MF-Milano Finanza.

GLI INCONTRI:

Il Salone sarà inaugurato e preceduto dal convegno Il Futuro è una scelta previdente (17 novembre, 10.30-12.30, Sala Palazzo Altieri, via Santo Stefano Del Cacco 1, Roma), organizzato da Campus, Milano Finanza, ABI, Associazione Bancaria Italiana e FEduF, Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio. L’incontro è rivolto agli studenti delle secondarie di II grado e degli ITS Academy.

Tra le attività più attese il convegno “A conti pari: educazione finanziaria e parità di genere” che vede tra gli altri la presenza dell’avvocato Andrea Catizone, Consigliere per l'orientamento del Ministro Anna Maria Bernini, Alessandra Grimoldi di Alleanza Assicurazioni, Enrico Bortolazzi, responsabile Formazione Reti Distributive CNP Vita Assicura (18 novembre, 11.30).

Alle tematiche economico-finanziarie sarà dedicata la Sala Mezzanotte che ospiterà i convegni EduFin, tra cui Finanzia le tue idee. Startup e imprenditorialità (19 novembre, 10.50), Educazione Finanziaria: strumenti per capire, scegliere e costruire il proprio futuro (20 novembre, 11.15). Si parlerà inoltre di futuro finanziario, con Directa SIM, di capacità di gestire il denaro con Consob e Banca d’Italia, di previdenza con COVIP, Commissione di vigilanza sui Fondi Pensione.

INIZIATIVE:

Verrà inoltre presentato MF GPT, l'intelligenza artificiale di Milano Finanza in modalità #Edufin, l'AI al servizio dell'educazione finanziaria dei giovani. Un'innovazione che coinvolge studenti e lettori con iniziative e contenuti esclusivi.

E per avvicinare i giovani in modo diretto e appassionante ai temi dell’educazione finanziaria, la materia verrà presentata anche in termini di gioco. Ragazzi e ragazze saranno infatti coinvolti nel game Una giornata in Borsa, durante il quale Gianluca Defendi, esperto di MF Milano Finanza, farà sperimentare loro ciò che accade quotidianamente a Piazza Affari e nelle altre Sale Borsa di tutto il mondo anche attraverso l'utilizzo dell'IA grazie all'integrazione di MF GPT. Una challenge finanziaria, invece, li metterà in competizione per difendere i propri diritti (a cura di Consob, Commissione Nazionale per le Società e la Borsa). Anche FinOra! porterà i giovani studenti in visita a sfidarsi in una escape room.

Ci sarà spazio anche per trasformare la finanza in spettacolo, portando sul palcoscenico la rappresentazione Occhio alle truffe! (a cura di Paola Soccorso, consigliere CONSOB, Ufficio Educazione Finanziaria – Divisione Comunicazione).

Info:  www.salonedellostudente.it/saloni/default-path/salone-dello-studente-di-roma/

Il Salone Nazionale dello Studente e dell’Educazione Finanziaria è un evento Campus, Milano Finanza, Class Editori. Con il patrocinio di: Comune di Roma, Città Metropolitana di Roma Capitale, Agenzia Italiana per la Gioventù; Main Partner: Generali Italia; Main Partner Edufin: Alleanza Assicurazioni; Media partner: Class CNBC, ItaliaOggi, MF/Newswires, Up Tv, La Voce della Scuola; Partner: MIM, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, Emergency ong onlus, ESN Erasmus Student Network, Aspic, Plastic Free, OSM Edu; Partner Edufin: CNP Assicura, Consob, ACF, UniCredit, AIEF, Cnpr, Consulenti del Lavoro – Consiglio Nazionale dell’Ordine; Mobility Partner WetheFun; Partner tecnici LutinX.com-Digital Data Certification, Spa Style Agency.

Campus, Società in possesso del Rating di Legalità rilasciato dall’Autorità Antitrust, è da oltre trent’anni la principale piattaforma italiana per la scuola, un ecosistema integrato di strumenti e servizi fisici e digitali dedicati a Orientamento, Education e Lavoro. Tra gli asset principali, il Salone dello Studente. Le altre tappe del tour autunnale: Napoli (26-27 novembre), Pescara (3-4 dicembre), Bari (10-12 dicembre), Sassari (17-18 dicembre).


Segui Voce della Scuola