Accesso ai laboratori di enogastronomia da parte dei docenti di sostegno: obblighi, DPI e inclusione degli studenti BES
FAQ: Accesso ai laboratori enogastronomici da parte dei docenti di sostegno e studenti BES


Segnalazione ricevuta dalla Redazione
Abbiamo ricevuto una segnalazione in merito all’esclusione di uno studente BES e del docente di sostegno da una lezione pratica di laboratorio per mancanza delle scarpe antinfortunistiche. La redazione sta verificando i fatti e si riserva di pubblicare:
Le considerazioni del nostro esperto legale;
Eventuali chiarimenti da parte dell'USR e delle autorità competenti.
Se vuoi ricevere un modello di nota al DS per richiedere l’esenzione dall’obbligo di DPI per attività non a rischio, scrivici.
Continua a seguirci per aggiornamenti.
In arrivo l'analisi giuridica del caso.
__________________________________________________________________________
Ecco un modello pratico di richiesta che può essere utilizzato da un docente di sostegno o anche da un coordinatore/DSGA per chiedere formalmente l’esenzione o la fornitura dei DPI, in base alla valutazione dei rischi reali e al ruolo ricoperto nel laboratorio.
MODELLO DI RICHIESTA AL DIRIGENTE SCOLASTICO
Oggetto: Richiesta di valutazione in merito all’obbligo di utilizzo delle scarpe antinfortunistiche nei laboratori enogastronomici per il docente di sostegno
Al Dirigente Scolastico
dell’Istituto __________________________
via ____________________________
C.A.P. ___________ Comune ___________
Il/La sottoscritto/a ________________________________________, in servizio presso codesto Istituto in qualità di docente di sostegno, assegnato/a all’alunno/a _______________________________ frequentante la classe _______ dell’indirizzo __________________________,
PREMESSO CHE
l’attività didattica prevede l’accesso ai laboratori enogastronomici al fine di garantire la piena inclusione scolastica dell’alunno/a con disabilità/BES;
l’attività del docente di sostegno in laboratorio è generalmente di tipo osservativo e assistenziale, non direttamente esecutiva o esposta a rischi meccanici/chimici/termici;
il D. Lgs. 81/2008 (Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro), agli articoli 74-77, prevede che i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), comprese le scarpe antinfortunistiche, debbano essere indossati esclusivamente nei casi in cui l’attività comporti un rischio specifico;
l’articolo 18 del medesimo decreto stabilisce che i DPI devono essere forniti dal datore di lavoro, in forma gratuita;
CHIEDE
Che venga valutata formalmente dal RSPP e, se necessario, dal medico competente, l’effettiva necessità dell’utilizzo delle scarpe antinfortunistiche per il sottoscritto/a durante l’attività di laboratorio, in funzione delle mansioni effettivamente svolte.
Che, qualora il rischio non sia presente, sia disposta una deroga documentata all’utilizzo delle scarpe antinfortunistiche, da inserire nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) o in appendice specifica.
Che, in alternativa, laddove fosse ritenuto necessario l’utilizzo dei DPI, l’amministrazione scolastica provveda alla fornitura gratuita delle scarpe antinfortunistiche previste, in conformità con la normativa vigente.
Resto in attesa di cortese riscontro scritto.
Distinti saluti,
📍 Luogo, _____________
📅 Data, _______________
✍️ Firma __________________________________
Allegati consigliati:
Copia del proprio orario con le ore di laboratorio
Copia del PEI se vi sono attività esplicitamente previste in laboratorio
Eventuale certificazione del medico competente (se disponibile)