“Ambasciatori di privacy e sicurezza informatica – Rpd dello studente”
“AMBASCIATORI DI PRIVACY E SICUREZZA INFORMATICA – RPD DELLO STUDENTE”, due percorsi formativi gratuiti facenti parte dello stesso progetto rivolto a tutte le scuole dislocate su tutto il territorio nazionale
Con la presente sono ad ivitarLa a partecipare ad un percorso formativo gratuito dedicato alla scuola denominato “Ambasciatori di privacy e sicurezza informatica – Rpd dello studente”, di cui riporto il link per visualizzare l’incontro di presentazione svoltosi lo scorso 8 Ottobre a Rimini presso l’istituto per il turismo Marco Polo. E’ disponibile sul canale You Tube dell’Associazione https://youtu.be/OcjAzSzwsvw
In allegato il programma aggiornato del percorso formativo relativo all’anno scolastico 2025/2026 nonché un servizio che ci ha dedicato la Rai https://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e21aa3a8-b79e-4e85-99ba-def5f9a64353.html
Volutamente non è stato fissato un termine per l’iscrizione quindi sebbene alcuni incontri sono già stati realizzati, i partecipanti potranno infatti accedere ad un’area riservata del sito dell’Associazione dove potranno rivedere le registrazioni ed avere accesso al materiale didattico illustrato dai relatori.
Per ragioni organizzative chiediamo tuttavia che sia compilato il form con la richiesta di adesione.
Con la speranza di fare cosa gradita riporto di seguito alcune informazioni sintetiche che riguardano il percorso formativo.
Chi siamo:
L’Associazione Protezione Diritti e Libertà Privacy APS https://www.associazionedirittiprivacy.it/ nasce nel settembre 2019 per volontà di alcuni professionisti del settore della protezione e sicurezza dei dati personali che credono “Nel diritto di avere diritti”, citando il celebre volume del Prof. Stefano Rodotà, giurista e politico conosciuto a livello internazionale quale primo Presidente dell’Autorità Garante privacy ma anche per le sue battaglie nel porre sempre al centro la dignità dell’uomo, unico detentore di un patrimonio di diritti che l’avvento delle nuove tecnologie rischia di annullare dalle logiche di mercato.
L’Associazione, per la realizzazione di tutte le attività, si avvale della segreteria organizzativa dello Studio Paci & C. Srl, https://www.consulenzepaci.it/ partener principale e fondatore dell’Associazione medesima.
Per il raggiungimento dei fini statutari e garantire l’aggregazione di quanti siano interessati alla salvaguardia dei diritti e delle libertà personali nell’ambito della protezione dei dati, organizza seminari, convegni, manifestazioni, ecc. e tante altre attività destinate non solo ai professionisti ed esperti in materia ma anche i cittadini ed ai minori e soggetti fragili.
La sede dell’Associazione si trova a Rimini ma sono presenti Referenti regionali e territoriali oltre i 200 soci dislocati su tutto il territorio nazionale.
La nostra proposta:
“AMBASCIATORI DI PRIVACY E SICUREZZA INFORMATICA – RPD DELLO STUDENTE”, due percorsi formativi gratuiti facenti parte dello stesso progetto rivolto a tutte le scuole dislocate su tutto il territorio nazionale.
Giunto alla 4° edizione, il progetto è stato presentato alla Commissione europea, DG Connect ed il programma è stato ritenuto in linea con quanto promosso dalla strategia Better Internet for kids del MIM/Generazioni Connesse.
L’Associazione dal 2024 è stata riconosciuta quale ente che supporta attivamente il progetto https://www.generazioniconnesse.it/site/it/2025/02/25/associazione-protezione-diritti-e-libert-privacy-aps/ ed è entrata a far parte dell’Advisory Board appositamente costituito https://www.generazioniconnesse.it/site/it/2025/02/25/associazione-protezione-diritti-e-libert-privacy-aps/
Per l’anno scolastico 2025/2026 i due percorsi formativi hanno ricevuto il patrocinio della Polizia di Stato.
Il primo percorso, “Ambasciatori di privacy e sicurezza informatica”, prevede 2 corsi, della durata di 2 ore ciascuno, erogati in presenza ed in modalità on line, rivolti a Dirigenti Scolastici, Docenti, Personale amministrativo, Referenti interni privacy, Collaboratori scolastici, Famiglie/educatori ed ovviamente studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
La partecipazione agli incontri, oltre a ricevere un attestato, previo superamento di un breve test a consentirà l’iscrizione al Registro degli ambasciatori della privacy e sicurezza informatica https://www.associazionedirittiprivacy.it/component/content/article/registro-degli-ambasciatori-di-privacy-e-sicurezza-informatica?catid=9&Itemid=101
“RPD DELLO STUDENTE”, è invece un percorso formativo gratuito rivolto unicamente agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che vogliono impegnarsi concretamente per diventare i futuri professionisti della sicurezza e protezione dei dati personali. Infatti l’RPD dello studente (Responsabile della protezione dei dati personali di cui agli articoli 37 – 38 – 39 del Regolamento Europeo 2016/679) è un ruolo ricoperto da uno studente che collaborerà attivamente all’interno della scuola affinché i compagni siano sensibilizzati al rispetto dello stesso Regolamento Europeo 2016/679. Il percorso prevede 3 corsi, della durata di 2 ore ciascuno, erogati in presenza ed in modalità on line. Anche in questo caso gli studenti riceveranno un attestato e saranno iscritti nell’apposito Registro degli RPD. Si riporta un link con un video che abbiamo predisposto per invitare gli studenti a partecipare https://www.youtube.com/shorts/rBB07jhPzg0
Per garantire che gli studenti siano maggiormente coinvolti e possano interagire con i relatori in occasione di corsi, chiediamo, laddove possibile, che i docenti che presenzieranno in classe, partecipino ad un breve incontro (massimo 30 minuti) che si svolgerà in modalità on line con data che sarà comunicata via mail ai docenti che hanno iscritto le singole classi. Sarà un’occasione per conoscersi e capire quale supporto sarebbe importante fornire in occasione dei corsi.
Poiché i veri protagonisti del progetto sono gli studenti, sia della scuola primaria che secondaria di primo e secondo grado, a loro chiediamo consigli, suggerimenti, pareri e richieste sugli argomenti trattati. Un confronto a noi necessario per capire come migliorare i nostri corsi. Al di là di questionari e schede da compilare, sebbene utili strumenti, sarebbe più fattivo poter dialogare, in orario scolastico, con qualche studente individuato dalla scuola e a noi segnalato. Uno o due incontri da realizzarsi in modalità on line per una durata di 30 minuti massimo. La scuola ci potrebbe supportare per questa attività e fare da tramite per individuare qualche studente da segnalarci?
Come si formalizza la collaborazione fra l’Associazione e l’Istituto Scolastico aderente:
Per gli Istituti Scolastici che parteciperanno ai corsi rivolti agli studenti, è necessario, per la conformità al Regolamento Europeo 2016/679, scaricare, compilare e restituire via mail all'indirizzo mail: [email protected] la convenzione, la designazione a responsabile del trattamento nonché l’informativa (Art. 13) sul trattamento dati per i minori. Tali documenti sono presenti al form iscrizione corsi studenti
Approccio didattico innovativo:
L’approccio didattico è innovativo grazie alla collaborazione con ErnieApp Ltd.
L’utilizzo del PKM EDU, in supporto ai contenuti dei due percorsi formativi “AMBASCIATORI DI PRIVACY E SICUREZZA INFORMATICA & RPD DELLO STUDENTE”, e anche grazie al gioco disponibile nell’app (ErnieGame), rende l’insegnamento nella materia della privacy e della protezione dei dati più efficace e coinvolgente, nonchè più accessibile e motivante per i giovani. Grazie ad un accordo di collaborazione sottoscritto con l’Associazione, il servizio sarà reso gratuitamente a tutti gli studenti di 16 anni ed al loro docente che parteciperà ai corsi calendarizzati. La referente di Ernie App si rende disponibile nel realizzare colloqui individuali con i docenti al fine di fornire maggiori chiarimenti sulla collaborazione al progetto e l’utilizzo dell’applicazione.
Link di iscrizione - Contatti per eventuali informazioni o chiarimenti:
Per le iscrizioni ad entrambi i corsi rivolti agli studenti (Ambasciatori di privacy e sicurezza informatica – RPD dello studente) è necessario compilare il form https://www.associazionedirittiprivacy.it/articoli/preiscrizione2025-26
Per l’iscrizione ai corsi individuali (Ambasciatori di privacy e sicurezza informatica) rivolti a Dirigenti Scolastici, Docenti, Personale amministrativo, Referenti interni privacy, Collaboratori scolastici, Famiglie/educatori è necessario compilare il link https://www.associazionedirittiprivacy.it/articoli/iscrizioneind2025-26
Per informazioni e richieste chiarimenti è possibile inviare una mail all’indirizzo [email protected] o contattare i numeri 0541 – 1795431 – 347 5244264