America’s Cup – Napoli 2027: al via i PCTO per gli studenti della filiera tecnologico-professionale
PCTO per studenti nell’America’s Cup 2027 a Napoli: emendamento MIM favorisce percorsi scuola-lavoro nella filiera tecnologico-prof.


Con un emendamento al Decreto Sport, su proposta del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, il Ministero ha dato il via libera alla creazione di percorsi formativi per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado in occasione della 38ª edizione della prestigiosa competizione velica internazionale “America’s Cup – Napoli 2027”. L’iniziativa punta a integrare i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) con attività direttamente collegate all’evento, creando una sinergia tra scuola, sport e mondo del lavoro.
La disposizione normativa
L’emendamento al Decreto legge Sport prevede la possibilità per gli istituti scolastici, in particolare quelli legati alla filiera tecnologico-professionale “4+2”, di attivare PCTO collegati all’organizzazione e alla gestione della manifestazione. L’obiettivo è valorizzare l’apprendimento esperienziale, permettendo agli studenti di acquisire competenze tecniche, logistiche e organizzative in un contesto di livello internazionale.
La filiera “4+2”, che unisce percorsi quadriennali tecnici e professionali a successivi due anni di formazione avanzata, rappresenta uno degli ambiti più innovativi del sistema educativo. L’inserimento di esperienze come l’America’s Cup offre un’occasione unica per mettere in pratica conoscenze teoriche in un ambiente altamente professionalizzante.
Un’opportunità di crescita
Secondo il ministro Valditara, “il progetto offre agli studenti opportunità concrete di crescita e orientamento professionale, valorizza le scuole del territorio e promuove la cultura dello sport, che significa anche cultura del rispetto delle regole e delle persone”. L’esperienza punta a creare un ponte diretto tra istruzione e mondo del lavoro, facendo leva su uno degli eventi sportivi più seguiti e complessi a livello globale.
Le attività non riguarderanno solo la parte tecnica legata alla vela, ma includeranno l’organizzazione di eventi, la gestione della comunicazione, la logistica e la sicurezza, aprendo a una gamma di competenze trasversali spendibili in diversi settori professionali.
Sicurezza e formazione
Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti legati alla sicurezza, tema centrale in un evento di tale portata. Gli studenti coinvolti seguiranno percorsi formativi dedicati, con la supervisione di professionisti, per garantire un’esperienza educativa in un contesto protetto e conforme alle normative.
Il progetto rappresenta anche un banco di prova per i PCTO, spesso oggetto di critiche per la scarsa aderenza alle esigenze formative degli studenti. In questo caso, l’obiettivo è creare percorsi realmente qualificanti, capaci di fornire competenze utili e di orientare le scelte future dei ragazzi.
Un legame tra scuola e territorio
La scelta di Napoli come sede della 38ª edizione dell’America’s Cup offre inoltre un’opportunità di valorizzazione per il territorio e per le scuole campane, che potranno essere protagoniste di un evento internazionale. L’iniziativa potrebbe diventare un modello replicabile in altri contesti, dimostrando come grandi manifestazioni sportive possano essere integrate nel sistema formativo nazionale.
Con l’avvio dei lavori organizzativi per l’America’s Cup 2027, le scuole sono chiamate a prepararsi a questa sfida. L’integrazione tra istruzione e mondo dello sport promette di offrire agli studenti non solo competenze tecniche, ma anche una visione concreta delle professioni e delle responsabilità che si celano dietro un evento globale.