Ancodis: docenti a rischio "bulimia" di formazione
E' stata pubblicata la Nota MIM avente ad oggetto "Formazione docenti a.s. 2025/2026 – Azioni formative sull’inclusione"

E' stata pubblicata la Nota MIM avente ad oggetto "Formazione docenti a.s. 2025/2026 – Azioni formative sull’inclusione" con attività formative sull'inclusione rivolte prioritariamente ai docenti di sostegno ed estese a tutti gli altri docenti, con l’obiettivo di promuovere la "cultura diffusa dell’inclusione, dell’equità, dell’accessibilità e del benessere".
I collaboratori dei Ds e le figure di sistema si trovano ad affrontare una criticità non secondaria: si propone di iniziare un nuovo percorso di formazione senza sapere come continuerà quello certamente impegnativo in termini di tempo e di qualità già iniziato!
Non possiamo non fare rilevare che ancora oggi non si ha alcuna notizia relativa alla seconda annualità del percorso di formazione incentivata delle figure di sistema (la prima annualità riferita all'AS 2023-2024 si è svolta con un impegno non indifferente nei mesi di settembre e ottobre) e che molti docenti che hanno iniziato quel percorso si trovano nell'incertezza di aderire alla formazione sull'inclusione poichè - considerata la durata (minimo 20 ore) e il periodo di svolgimento (mesi di settembre e ottobre) temono una gravosa sovrapposizione di frequenza di azioni formative (non dimentichiamo che ci sono anche quelle attivate dalle singole scuole con i fondi PNRR!), inclusi gli impegni certamente non secondari connessi all'insegnamento e all'incarico di figura di sistema.
Almeno che non sia stato deciso di interrompere la formazione incentivata senza, però, assumere l'onere di informare oltre 30000 docenti!
Ancodis