Anief torna a chiedere un Osservatorio per verificare l’alta presenza di burnout tra il personale

I risultati convincerebbero la politica a mandare in pensione a 60 anche docenti e Ata, come le forze di polizia e armate

A cura di Redazione Redazione
21 novembre 2025 10:06
Anief torna a chiedere un Osservatorio per verificare l’alta presenza di burnout tra il personale - Marcello Pacifico_Anief
Marcello Pacifico_Anief
Condividi

“Perché in Italia le forze di polizia e armate possono andare in pensione a 60 anni, mentre il personale della scuola a 67 se non 68 anni?”. Lo chiede oggi il presidente nazionale Anief Marcello Pacifico, ricordando anche che nei giorni scorsi c’era stato il parere favorevole della VII Commissione del Senato – nell’ambito del decreto-legge 159/25 già approvato dal Governo per introdurre misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile - alla richiesta dello stesso giovane sindacato di introdurre una Commissione di inchiesta ministeriale e un osservatorio permanente sul burnout: “Si tratta – ha ricordato Pacifico – di un doppio provvedimento permetterebbe di riconoscere lavoro usurante, con l’accesso pensionistico a circa 60 anni di età, e anche una indennità adeguata”.

Anief ricorda che sulla richiesta c’è convergenza politica: il testo del parere proposto dalla relatrice è stato infatti approvato a maggioranza dai componenti della VII Commissione del Senato, con la sola astensione del M5S, segno del favore trasversale mostrato dai parlamentari alle richieste di Anief. “L'inchiesta sul burnout, se approvata, rappresenterebbe il primo importante passo per riconoscere ufficialmente lo stress da lavoro correlato e di conseguenza per mettere in atto quanto necessita per evitarlo o ridurlo, tra cui un accesso differenziato per la pensione e specifiche indennità”, ha detto ancora Pacifico.

Segui Voce della Scuola