Assegnazioni Provvisorie 2025/2026

Docenti immobilizzati fuori dalle proprie province e regioni di residenza attendono con trepidazione e ansia i movimenti della mobilità annuale

A cura di Redazione
09 agosto 2025 13:34
Assegnazioni Provvisorie 2025/2026 - stanco_docente
stanco_docente
Condividi

Ogni anno arriva Agosto e migliaia di docenti immobilizzati fuori dalle proprie province e regioni di residenza attendono con trepidazione e ansia i movimenti della mobilità annuale nei fatti le Assegnazioni provvisorie interprovinciali.

In quanto docenti in ruolo titolari in svariate città del nord attendono una possibile cattedra per insegnare per un anno nella propria provincia di residenza.

Ancora gli Ambiti territoriali non hanno completato le pubblicazioni delle graduatorie provvisorie dei docenti richiedenti Assegnazione provvisoria. 

Il Contratto Nazionale del comparto Scuola recita chiaramente che tutte le cattedre che si libereranno durante la prima fase delle assegnazioni provvisorie interprovinciali dovranno essere attribuite ai docenti richiedenti attraverso gli scorrimenti.

Da più parti si levano voci che gli Uffici scolastici non procederanno con gli scorrimenti facendo perdere centinaia di cattedre che potrebbero essere assegnate ai docenti richiedenti, impedendo di fatto il diritto al ricongiungimento familiare di centinaia di docenti che si vedranno costretti a ritornare nelle proprie sedi del nord.

Non si comprendono le ragioni di tale atteggiamento che lede un diritto tutelato dalla Costituzione.

È opportuno chiarire questo comportamento che sta diventando prassi, nei fatti lo scorso anno il Direttore Generale dell' USR Sicilia non autorizzò verbalmente gli scorrimenti adducendo che non c'era più tempo e diversi docenti presentarono ricorso ai Tribunali del lavoro ottenendo regolare assegnazione.

A chi rivolgere richiesta di aiuto, i Sindacati non sanno nulla, qualche docente si è recato nei vari Uffici provinciali senza avere risposte certe.


Salvatore Cascone

Docente immobilizzato 

Segui La Voce della Scuola