Assenza per esame diagnostico specialistico fuori sede – Indicazioni operative per i docenti
L’assenza può riguardare l’intera giornata, qualora la prestazione sanitaria e i tempi di viaggio rendano impossibile la partecipazione alle attività scolastiche previste
Il personale docente, incluso il docente di sostegno, ha la possibilità di richiedere l’assenza dal servizio in occasione di visite mediche, esami diagnostici o terapie specialistiche, anche qualora queste avvengano in strutture sanitarie distanti dalla sede scolastica.
L’assenza può riguardare l’intera giornata, qualora la prestazione sanitaria e i tempi di viaggio rendano impossibile la partecipazione alle attività scolastiche previste.
Riferimenti normativi
CCNL Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola 2019–2021, art. 69 (in vigore dal 18 gennaio 2024):
consente al personale docente e ATA, a tempo determinato e indeterminato, di usufruire di assenze giustificate per visite, terapie ed esami diagnostici, fino a un massimo di 18 ore annue, anche in modalità cumulativa.D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-septies, comma 5-ter (come modificato dal D.L. n. 101/2013):
regola le assenze per malattia nei casi in cui non sia prodotta una certificazione INPS ma solo un’attestazione medica.Circolare Ministeriale n. 301 del 21 ottobre 1996:
chiarisce che i tempi di viaggio necessari per raggiungere la sede della prestazione sanitaria possono essere computati nell’assenza, se opportunamente documentati.
Cosa occorre - Documentazione necessaria
Per poter fruire di questa tipologia di assenza è necessario presentare:
Richiesta scritta indirizzata al Dirigente Scolastico, con l’indicazione della data e della tipologia della prestazione sanitaria;
Attestazione della struttura sanitaria (pubblica o privata accreditata), indicante:
la tipologia della prestazione (es. risonanza magnetica, TAC, visita specialistica)
l’orario di esecuzione;
Eventuale certificazione medica in caso di patologie che motivano la scelta di una struttura fuori sede, se non già agli atti della scuola
Esempio pratico
Un docente di ruolo in servizio in una scuola secondaria di secondo grado deve sottoporsi a una visita specialistica in una struttura ospedaliera fuori, con appuntamento fissato supponiamo tra le ore 13:00 e 15:00. Considerati i tempi di spostamento e il rientro previsto in tarda serata, il docente può richiedere l’intera giornata di assenza, senza dover ricorrere a una certificazione di malattia.
Note utili
L’assenza viene giustificata per motivi sanitari, ma non rientra tra i giorni di malattia ordinaria.
Non è prevista visita fiscale né trattenuta economica.
L’assenza va richiesta con congruo anticipo, compatibilmente con l’organizzazione scolastica, salvo casi urgenti.
🧾 Modello di richiesta (esempio)
Oggetto: Richiesta di assenza per visita diagnostica specialistica
Il/La sottoscritto/a ___________________________________, docente in servizio presso codesto Istituto,
CHIEDE
di poter assentarsi dal servizio nella giornata di lunedì 24 novembre 2025 per sottoporsi a esame diagnostico (risonanza magnetica), programmato presso la struttura sanitaria _____________________________, con orario previsto dalle ore 13:00 alle ore 15:00.
Considerati i tempi di spostamento necessari da e per la località di effettuazione dell’esame, si richiede la fruizione dell’intera giornata.
Si allega attestazione della struttura sanitaria.
In attesa di riscontro, si porgono cordiali saluti.
Luogo e data
Firma