Avviate le procedure per la presentazione delle domande di supplenza da graduatoria a esaurimento e da GPS
centinaia di migliaia di docenti interessati: Anief consiglia di inserire istituti raggiungibili
Da poche ore il Ministero dell'Istruzione ha avviato le procedure per la presentazione delle domande per le supplenze da graduatoria a esaurimento e da GPS, al fine di partecipare alle immissione in ruolo straordinarie da GPS sostegno e dai relativi elenchi aggiuntivi: “Sono centinaia di migliaia i docenti, soprattutto precari, stanno compilando la domanda ed è bene ricordare che il termine per la presentazione, attraverso il sistema Istanze Online è stato fissato dal Ministero al prossimo 30 luglio alle ore 14”, ha ricordato Chiara Cozzetto, segretario generale Anief, intervistata dall’agenzia Teleborsa.
La sindacalista ha anche dispensato diversi consigli “a tutti i candidati interessati”: rivolgendosi direttamente a loro, ha detto “di non aspettare l’ultimo momento per inoltrare la domanda e di effettuare le proprie scelte con consapevolezza. L’unico errore da evitare nella compilazione è quello di inserire sedi, distretti, comuni o di dichiararsi disponibili ad accettare una supplenza in un’intera provincia” verificando in via preliminare “se poi si è realmente in grado di raggiungere qualunque sede venga attribuita. Il nostro sindacato - ha concluso Cozzetto - è presente in tutte le province per offrire supporto a quanti lo richiederanno”.
Anief ricorda che c’è la possibilità di presentare on line la domanda per le 150 preferenze utili per le supplenze del personale docente ed educativo attraverso GaE e GPS fino al 30 luglio, entro le ore 14.00. È possibile presentare istanza in modalità telematica per tutte le classi di concorso e tipo di posto per cui si è inseriti nelle graduatorie provinciali per le supplenze. Si tratta di una procedura propedeutica per attivare la procedura di attribuzione di più di 200mila supplenze annuali, fino al 31 agosto o al 30 giugno 2026, ma anche per le supplenze finalizzate alle assunzioni a tempo indeterminato.
Coloro che non sono inseriti nelle Gps sostegno né in prima fascia (specializzati) né in seconda fascia (triennalisti) potranno comunque chiedere supplenza su sostegno attraverso le graduatorie incrociate. Gli aspiranti inseriti a pieno titolo nella prima fascia Gps sostegno potranno presentare contestualmente domanda per gli incarichi finalizzati al ruolo sui posti che rimarranno eventualmente liberi al termine delle operazioni di individuazione da GAE e graduatorie di merito concorsuali. Inoltre, il personale docente di sostegno a tempo determinato nel 2024/25, per il quale è stata chiesta dalle famiglie la continuità dell’incarico anche per l’a.s. 2025/26, potrà confermare la propria disponibilità in un’apposita sezione della domanda.
Le sedi territoriali Anief rimangono a disposizione per fornire consigli utili alla corretta compilazione della domanda, anche sulla scelta delle scuole e dei territori da indicare nella piattaforma telematica ministeriale: attraverso una consulenza personalizzata, ogni docente precario potrà avere istruzioni pratiche per la compilazione delle preferenze necessarie al conferimento delle nomine da attuare a breve dall’amministrazione.