Chi e come può andare in pensione: una guida aggiornata per il personale scolastico 2024-2025
Chi e come può andare in pensione: una guida aggiornata per il personale scolastico 2024-2025Con il nuovo vademecum del 2024-2025 elaborato dall’ANP, il personale scolastico italiano ha indicazioni ch...


Chi e come può andare in pensione: una guida aggiornata per il personale scolastico 2024-2025
Con il nuovo vademecum del 2024-2025 elaborato dall’ANP, il personale scolastico italiano ha indicazioni chiare su come e quando può accedere alla pensione. Le modalità e i requisiti variano in base alla tipologia di pensionamento e alle specifiche condizioni anagrafiche e contributive del richiedente.
Tipologie di pensionamento:
Pensione di vecchiaia
- Requisiti: 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi.
- Modalità di cessazione: obbligatoria (d’ufficio) se i requisiti sono maturati entro il 31 agosto 2025; volontaria (a domanda) se maturati entro il 31 dicembre 2025.
Pensione anticipata
- Requisiti: non vi sono requisiti anagrafici, ma sono richiesti:
- Per le donne: almeno 41 anni e 10 mesi di contributi.
- Per gli uomini: almeno 42 anni e 10 mesi di contributi.
- Modalità di cessazione: a domanda, con la possibilità di cessazione d’ufficio in alcune condizioni specifiche (ad es. per esubero di personale).
- Requisiti: non vi sono requisiti anagrafici, ma sono richiesti:
Opzione donna
- Riservata alle donne che hanno maturato almeno 35 anni di contributi e con specifici requisiti anagrafici, che variano leggermente a seconda delle modifiche legislative annuali.
- Per esempio, possono accedervi coloro che abbiano compiuto 58 o 61 anni, con sconti in età per ciascun figlio (fino a due anni), e che si trovino in determinate condizioni (ad esempio, assistenza a persone disabili o riduzione della capacità lavorativa).
Quote 100, 102 e 103
- Quota 100: prevede la possibilità di pensionamento con 62 anni di età e 38 anni di contributi. Questa possibilità è valida per chi ha maturato questi requisiti entro il 31 dicembre 2021.
- Quota 102: richiede 64 anni di età e 38 anni di contributi, con requisiti maturati entro il 31 dicembre 2022.
- Quota 103: introduce una nuova opzione con 62 anni di età e 41 anni di contributi, applicabile fino al 31 dicembre 2023.
Pensione anticipata flessibile
- Requisiti: 62 anni di età e 41 anni di contributi maturati entro il 31 dicembre 2024. Il calcolo della pensione segue le regole del sistema contributivo.
APE Sociale e pensione per lavoratori precoci
- L’APE Sociale consente a lavoratori con particolari requisiti (disoccupati, caregiver, lavori gravosi) di andare in pensione a partire dai 63 anni, con almeno 30 o 36 anni di contributi.
- I lavoratori precoci, invece, possono accedere alla pensione anticipata con 41 anni di contributi, indipendentemente dall’età.
Modalità di presentazione delle domande:
Le domande per la cessazione dal servizio devono essere presentate tramite la piattaforma POLIS del Ministero dell’Istruzione entro il 21 ottobre 2024 per il personale docente, educativo e ATA, e il 28 febbraio 2025 per i dirigenti scolastici.
Il personale che rientra nei requisiti deve dichiarare la propria volontà di cessare comunque o di rimanere in servizio in caso di assenza di requisiti.
Le domande di pensionamento devono inoltre essere inoltrate all’INPS, utilizzando il sistema SPID, CIE o CNS, oppure tramite il Contact Center dell’INPS o attraverso un Patronato.