Chiarezza di posizioni sulle “figure di sistema” nel prossimo CCNL scuola

Le scuole reggono anche grazie a collaboratori, funzioni strumentali e referenti senza un vero status. Ora il tema entra nel contratto

A cura di Redazione Redazione
23 agosto 2025 09:38
Chiarezza di posizioni sulle “figure di sistema” nel prossimo CCNL scuola - La Voce della Scuola
La Voce della Scuola
Condividi
Il tema è anche quantitativo. Secondo una ricognizione diffusa nelle scorse settimane, oltre 100 mila docenti svolgerebbero funzioni di collaborazione o responsabilità organizzative: il 50,4% come primo collaboratore, il 25,7% come funzione strumentale, il 19,4% come responsabile di plesso; più della metà lo fa da oltre cinque anni, spesso senza esonero dall’insegnamento. Dati che danno la misura di un lavoro “invisibile” ma strutturale.

Intanto, dal lato della professionalizzazione, il Ministero ha avviato la formazione volontaria e incentivata: percorsi da 30 ore annue, fuori dall’orario di lezione, rivolti proprio a docenti che svolgono ruoli di supporto e coordinamento didattico-organizzativo. È un tassello che rafforza la traiettoria verso profili chiari e competenze certificate, ma che da solo non basta se non si traduce in inquadramento e tutele.

Continua a leggere…

Segui Voce della Scuola