Concorso docenti Pnrr3, il Ministero pubblica la suddivisione regionale delle 226.802 domande

Più facile il compito degli aspiranti maestri di infanzia e primaria, in Basilicata, Lombardia e Veneto i posti sono superiori ai candidati

A cura di Redazione Redazione
22 novembre 2025 16:26
Concorso docenti Pnrr3, il Ministero pubblica la suddivisione regionale delle 226.802 domande - La Voce della Scuola
La Voce della Scuola
Condividi

Stamane il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso pubblici i dati sui partecipanti al terzo e ultimo concorso PNRR per docenti, previsti dal Decreto  n. 2938 del 10 ottobre 2025 per il primo ciclo e dal Decreto n. 2939 del 10 ottobre 2025 per la secondaria: a fronte di 58.135 posti complessivi, le domande dei candidati sono state 226.802. Per il primo ciclo scolastico – scuola dell’infanzia e primaria – ne sono state presentate 45.469 (con 27.376 posti a disposizione, compresi quelli di sostegno); mentre per la secondaria – sommando primo e secondo grado – le richieste sono state ben 181.333 (per coprire 30.759 cattedre, comprese quelle di sostegno)

Da una prima analisi svolta dall’Ufficio Studi Anief risulta che per primaria e infanzia l’indice domande presentate – posti a disposizione è pari a 1,7: in pratica, in generale due partecipanti avranno a disposizione pù di un posto. Ma vi sono profonde differenze da regione a regione: in tre casi (Basilicata, Lombardia e Veneto), le richieste risultano addirittura inferiori ai posti messi a bando. La regione del primo ciclo scolastico dove sarà più difficoltoso spuntarla, almeno sulla carta, risulta quella delle Marche, dove vi è una cattedra da assegnare ogni 3,6 partecipanti. Anche in Sicilia il grado di difficoltà appare elevato (è pari a 3,2).

Molto più difficoltoso risulta il compito che attende i candidati insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado: complessivamente il rapporto è pari a 5,9 aspiranti per ogni cattedra, con punte di 7,7 nelle Marche, 7,6 in Calabria e Puglia, 6,85 in Campania, ma anche di 6,5 in Emilia Romagna e Lazio. La regione dove il numero di candidati docenti è minore rispetto alle cattedre a disposizione risulta il Friuli Venezia Giulia, con un rapporto pari a 2,6.

IL QUADRO COMPLETO SUDDIVISO PER REGIONI

CONCORSO PNRR 3 - 2025/26 

POSTI A BANDO

per la Scuola dell’Infanzia e Primaria

DOMANDE PRESENTATE

per la Scuola dell’Infanzia e Primaria

INDICE DOMANDE/POSTI

per la Scuola dell’Infanzia e Primaria

POSTI A BANDO

per la Scuola Secondaria di I e II grado

DOMANDE PRESENTATE

per la Scuola Secondaria di I e II grado

INDICE DOMANDE/POSTI

per la Scuola Secondaria di I e II grado

Abruzzo

640

1.872

2,9

669

5.134

7,7

Basilicata

588

559

0,9

405

1.922

4,7

Calabria

1.090

2.145

2

1.247

9.471

7,6

Campania

2.676

7.708

2,9

3.892

29.699

6,85

Emilia-Romagna

1.564

2.561

1,6

1.921

10.645

6,5

Friuli-Venezia Giulia

399

457

1,1

689

1.771

2,6

Lazio

3.841

4.645

1,2

3.246

21.183

6,5

Liguria

528

648

1,2

691

2.343

3,4

Lombardia

4.215

3.652

0,9

4.527

19.898

4,4

Marche

489

1.756

3,6

734

4.437

6

Molise

128

342

2,7

213

1.190

5,6

Piemonte

1.520

2.428

1,6

1.858

8.947

4,8

Puglia

2.057

4.128

2

2.183

16.663

7,6

Sardegna

892

1.226

1,4

1.050

3.740

3,6

Sicilia

1.970

6.399

3,2

2.566

21.761

3,5

Toscana

1.851

2.308

1,2

1.957

10.261

5,2

Trentino-Alto Adige

---

---

 

---

---

 

Umbria

401

936

2,3

446

2.597

5,8

Valle d'Aosta

---

 

---

---

 

Veneto

2.053

1.699

0,8

2.465

9.671

3,9

TOTALI

27.376

45.469

1,7

30.759

181.333

5,9

 

 

A cura dell’Ufficio Studi ANIEF

Segui Voce della Scuola