Concorso ordinario Dirigenti Scolastici: ecco i quesiti
Si è svolta ieri la prova scritta del concorso ordinario a Dirigenti Scolastici, con l’obiettivo di selezionare i candidati per le posizioni di gestione nelle scuole italiane. La prova consisteva in c...

Si è svolta ieri la prova scritta del concorso ordinario a Dirigenti Scolastici, con l’obiettivo di selezionare i candidati per le posizioni di gestione nelle scuole italiane. La prova consisteva in cinque quesiti a risposta aperta e due domande in lingua inglese, ciascuna strutturata con cinque domande a risposta multipla, per valutare la competenza linguistica almeno a livello B2 del CEFR.
Il test ha avuto una durata di 180 minuti e verrà valutato con un punteggio massimo di 100 punti, con una soglia minima di 70 punti per il superamento.
Ecco le cinque tracce per i quesiti a risposta aperta:
- Quesito 1: Facendo riferimento al d.l. 129/2018, il candidato illustri le competenze e le responsabilità attribuite al dirigente scolastico nell’ambito della gestione amministrativo-contabile al fine di assicurare la gestione unitaria dell’istituzione scolastica.
- Quesito 2: Il candidato illustri la disciplina che regola la fruizione dei permessi brevi del personale docente e ATA, sia con contratto a tempo indeterminato che a tempo determinato.
- Quesito 3: Il candidato illustri quali attività del personale docente sono ricomprese nell’ambito del potenziamento dell’offerta formativa, richiamando anche gli aspetti relativi al trattamento economico per la prestazione lavorativa svolta.
- Quesito 4: Il candidato evidenzi, in relazione al quadro normativo di riferimento e alle responsabilità dirigenziali, le principali azioni del dirigente scolastico per garantire ai docenti un’adeguata formazione in servizio.
- Quesito 5: Il candidato illustri, in relazione al quadro normativo di riferimento e alle responsabilità dirigenziali, le principali azioni del dirigente scolastico in ordine alla costituzione di reti di scuole.