Concorso scuola 2024: scadenza 30 dicembre, requisiti e dettagli sulle prove. Non basta il 70 allo scritto

Il concorso scuola 2024 mette in palio 19mila cattedre, di cui oltre 10mila destinate alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il bando con due disti...

A cura di Redazione
17 dicembre 2024 16:39
Concorso scuola 2024: scadenza 30 dicembre, requisiti e dettagli sulle prove. Non basta il 70 allo scritto -
Condividi

Il concorso scuola 2024 mette in palio 19mila cattedre, di cui oltre 10mila destinate alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il bando con due distinti decreti dipartimentali: il DDG 3060/2024 per infanzia e primaria e il DDG 3059/2024 per la scuola secondaria. Il termine ultimo per presentare le domande è fissato al 30 dicembre 2024.

Requisiti di accesso al concorso scuola 2024

Per partecipare al concorso, è obbligatorio il possesso dell’abilitazione all’insegnamento specifica per il grado scolastico richiesto. Tuttavia, sono previste deroghe in alcune situazioni:

  • Posti su sostegno: è sufficiente il titolo di specializzazione per il sostegno didattico.
  • Scuola secondaria: possono partecipare anche i candidati in possesso del titolo di accesso alla classe di concorso e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche, richiesti per la formazione docenti.

Queste eccezioni permettono di allargare la platea di candidati, ma non eliminano del tutto le difficoltà legate alla copertura dei posti.

Le prove: scritta e orale, ma il 70 non basta

La procedura concorsuale si articola in due fasi principali: una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consisterà in quesiti a risposta multipla, con domande mirate a valutare:

  • Conoscenze disciplinari
  • Competenze metodologiche e didattiche

Il punteggio minimo per superare lo scritto è 70 su 100, ma non basta per accedere automaticamente all’orale. I candidati saranno ammessi alla prova successiva in base alla posizione in graduatoria e alla disponibilità dei posti.

La prova orale sarà determinante per la selezione finale. Durante questa fase, saranno valutate le seguenti competenze:

  • Conoscenza delle discipline
  • Capacità di progettazione didattica
  • Abilità nella conduzione delle lezioni

Distribuzione dei posti: il divario Nord-Sud

La distribuzione geografica delle cattedre evidenzia ancora una volta il divario territoriale. La maggior parte dei posti disponibili si concentra nelle regioni del Nord Italia, in particolare in Lombardia, Veneto e Piemonte, dove la carenza di docenti è maggiore. Al contrario, nel Sud Italia, le opportunità risultano più limitate, con graduatorie ancora sovraffollate e pochi posti vacanti. Questo squilibrio continua ad alimentare il fenomeno della mobilità forzata degli insegnanti verso il Nord.

Come partecipare: scadenze e modalità

Le domande per il concorso devono essere inviate entro il 30 dicembre 2024 tramite la piattaforma Istanze Online. L’accesso è consentito solo tramite credenziali SPID o CIE. È previsto il pagamento di un contributo di segreteria obbligatorio, variabile in base al grado scolastico e alla classe di concorso.

Segui La Voce della Scuola