Concorso scuola PNRR3 e graduatorie 2016: una questione di diritto costituzionale
Lo studio legale Esposito-Santonicola analizza la problematica dei 1400 docenti campani in attesa da nove anni


Lo Studio Legale Esposito Santonicola è stato recentemente interpellato da docenti campani vincitori/idonei del concorso ordinario 2016 per la scuola dell’infanzia e primaria docenti campani vincitori/idonei del concorso ordinario 2016 per la scuola dell’infanzia e primaria, professionisti che, a distanza di nove anni dal superamento di una procedura concorsuale pubblica, si trovano ancora in attesa di immissione in ruolo.
La vicenda assume particolare rilievo alla luce della recente pubblicazione dei bandi del concorso PNRR3 (Decreto Direttoriale Generale n. 2938 del 9 ottobre 2025 relativo alla scuola dell’infanzia e primaria e Decreto Direttoriale Generale n. 2939 del 9 ottobre 2025 relativo alla scuola secondaria di primo e secondo grado), che autorizzano procedure concorsuali per 58.135 posti per docenti su tutto il territorio nazionale (27.376 posti per infanzia e primaria), senza tuttavia contemplare meccanismi di priorità o salvaguardia per i vincitori delle graduatorie concorsuali precedenti, tuttora vigenti e non esaurite.
L’analisi giuridica della questione, con profili di interesse costituzionale, merita con ogni probabilità di essere portata all’attenzione dell’opinione pubblica.