Convegno annuale COUNIPAR per la Promozione del Benessere Organizzativo nel Contesto Universitario
Convegno annuale COUNIPAR per la Promozione del Benessere Organizzativo nel Contesto Universitario

Cagliari, 4 Dicembre 2024 – Giovedì 5 e venerdì 6 dicembre la facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche dell’Università di Cagliari ospiterà il Convegno Annuale 2024 della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane (COUNIPAR), in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Cagliari.
Il convegno dal titolo “La Promozione del Benessere Organizzativo nel Contesto Universitario: il Ruolo degli Organismi di Parità”, si aprirà nella mattinata di giovedì alle ore 9, con l’introduzione della Presidente della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane e Presidente del CUG dell’Università di Cagliari, Ester Cois, cui seguiranno i saluti del Rettore , Francesco Mola, del Presidente della facoltà di Scienze economiche giuridiche e politiche Nicola Tedesco, del Direttore del dipartimento di Scienze politiche e sociali Marco Pitzalis, della Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Cagliari, Rita Dedola e dell’Assessora alla pubblica istruzione, sostegno allo studio e alla conoscenza del Comune di Cagliari, Giulia Andreozzi.
Nella due giorni si parlerà del ruolo fondamentale attribuito ai Comitati Unici di Garanzia (CUG) e agli organismi di parità negli Atenei italiani, mettendo in evidenza le funzioni propositive e operative dei CUG rispetto alla predisposizione di adeguati strumenti di rilevazione del benessere organizzativo e alla definizione di efficaci azioni di policy, articolando le molteplici dimensioni connesse alla tutela della salute fisica, psicologica, sociale e relazionale e al contrasto a ogni forma di discriminazione e violenza nel contesto lavorativo e formativo universitario
Tra le attività previste si segnala il dialogo tra attori istituzionali che si terrà la mattina del primo giorno, 5 Dicembre, dal titolo “Dialogare con le Istituzioni: quali strategie per il Benessere negli Atenei”, con gli interventi di Giovanna Spatari (Magnifica Rettrice dell’Università di Messina e Coordinatrice della Commission CRUI Politiche di Genere), di Antonio Felice Uricchio (Presidente ANVUR) e di Alessia Conti (Presidente del Consiglio Nazionale degli Studenti/esse Universitari/e).
Di grande interesse è anche il confronto tra i due principali strumenti di rilevazione del Benessere Organizzativo attualmente in uso presso gli Atenei italiani – il Progetto “Good Practices” e il Progetto del network QoL@work – che saranno presentati e discussi dalle rispettive referenti nazionali nell’ambito di una sessione dal titolo “Misurare il benessere organizzativo negli atenei: strumenti a confronto”. Il pomeriggio dello stesso 5 Dicembre includerà un altro evento che sarà possibile seguire anche in streaming: una tavola rotonda dal titolo “Pedagogia di genere e psicologia dell’identità di genere. I gender studies nelle cattedre universitarie”, che vedrà dialogare le autrici e gli autori di due volumi di recente pubblicazione, che costituiscono i primi manuali di Pedagogia di genere e Psicologia dell’Identità di Genere nel nostro Paese.
Il secondo giorno, il 6 Dicembre, si chiuderà con un evento che fa parte del ciclo di attività formative offerte dalla Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane a tutti gli Atenei iscritti, dal titolo “Evoluzione normativa e pratiche organizzative dei Comitati Unici di Garanzia”, animato dagli esperti sul tema.