Dirigenti Scolastici “asteriscati”: arriva l’ emendamento per restituirli al ruolo

Potrebbe essere giunta al capolinea la vicenda dei Dirigenti Scolastici assunti e poi licenziati dopo aver sostenuto anche l’ anno di prova ed essere stati confermati in ruolo. Si tratta dei partecipa...

A cura di Norberto Gallo
08 luglio 2023 14:32
Dirigenti Scolastici “asteriscati”: arriva l’ emendamento per restituirli al ruolo -
Condividi

Potrebbe essere giunta al capolinea la vicenda dei Dirigenti Scolastici assunti e poi licenziati dopo aver sostenuto anche l’ anno di prova ed essere stati confermati in ruolo. Si tratta dei partecipanti all’ ultimo concorso per Dirigenti Scolastici che, bocciati alla prova preselettiva, erano stati ammessi con una sentenza a sostenere scritto ed orale con riserva, erano risultati vincitori del concorso e perfino immessi in ruolo, salvo poi, dopo circa tre anni la sentenza definitiva del TAR con la quale erano stati restituiti ai ruoli di appartenenza.

E’ stato infatti depositato ieri alla Camera, un emendamento al DL 75/2023, il cosiddetto PA2 che risolverebbe il problema stabilendo la restituzione al ruolo effettivo dal settembre 2024, con decorrenza giuridica già da settembre di quest’ anno. Firmato dai deputati di maggioranza Mollicone, Cangiano, Amorese e Messina, se approvato risolverebbe il problema dei cosiddetti asteriscati, rimasti inspiegabilmente fuori anche dal concorso straordinario, considerati alla stregua di chi non ha mai ricoperto effettivamente il ruolo di DS.

IL TESTO DELL’ EMENDAMENTO

Dopo il comma 6, inserire il seguente:

6-bis. All’articolo 5 del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, convertito con modificazioni con legge 24 febbraio 2023, n. 14, sono apportate le seguenti modificazioni:

  1. a) al comma 11-quinquies:
  2. alla lettera a) le parole: “ovvero abbiano superato la prova scritta e la prova orale dopo essere stati ammessi a seguito di un provvedimento giurisdizionale cautelare, anche se successivamente caducato” sono soppresse;
  3. alla lettera b) sono aggiunte alla fine le seguenti: “ovvero abbiano superato la prova scritta e la prova orale dopo essere stati ammessi a seguito di un provvedimento giurisdizionale cautelare, anche se successivamente caducato”; *
  4. b) dopo il comma 11-novies è aggiunto il seguente:

“11-diecies. I soggetti destinatari di provvedimenti di revoca della nomina o di risoluzione del contratto di dirigente scolastico, adottati in esecuzione di provvedimenti giurisdizionali, che hanno partecipato con riserva al concorso indetto con decreto del direttore generale del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca n. 1259 del 23 novembre 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4a serie speciale, n. 90 del 24 novembre 2017, superando la prova scritta e la prova orale, e a condizione che abbiano superato il relativo periodo di formazione e prova, sono immessi in ruolo con decorrenza 1 settembre 2024 e con retrodatazione della decorrenza giuridica al 1° settembre 2023, sui posti vacanti e disponibili con precedenza rispetto alle assunzioni per l’anno scolastico 2024/2025, fatta salva la necessità di eseguire i provvedimenti giurisdizionali che dispongono l’immissione in ruolo dei partecipanti alla procedura concorsuale indetta con D.D.G. 13 luglio 2011, pubblicato nella  G.U. 15 luglio 2011 – IV serie speciale n.56.”

Segui La Voce della Scuola