Esame di Maturità 2025: Guida completa alla gestione del plico telematico

Esame di Maturità 2025: Guida completa alla gestione del plico telematico

A cura di Redazione Redazione
17 giugno 2025 19:10
Esame di Maturità 2025: Guida completa alla gestione del plico telematico -
Condividi

Con la digitalizzazione delle procedure dell’Esame di Stato, il plico telematico è diventato lo strumento centrale per la distribuzione sicura e uniforme delle tracce d’esame. Introdotto dal MIUR nel 2012, questo sistema consente alle scuole di ricevere le prove in formato digitale e criptato, riducendo al minimo i rischi di smarrimento, manomissione e violazione della riservatezza.

Ecco una guida dettagliata e aggiornata al 2025 su tutte le procedure da seguire, le responsabilità dei referenti e dove trovare la chiave ministeriale.

📁 Cos’è il plico telematico

Il plico telematico è un file criptato contenente le tracce delle prove scritte della maturità (prima, seconda e, per i professionali, anche la quarta prova). Viene reso disponibile dal Ministero dell’Istruzione attraverso il portale SIDI e può essere scaricato solo da referenti abilitati.

🧑‍💼 Nominare il referente del plico telematico

Ogni scuola deve individuare almeno un referente del plico telematico, scegliendolo tra il personale non facente parte delle commissioni d’esame (esclusi quindi presidenti, commissari, membri interni o esterni).

  • Nomina: va effettuata entro il 5 giugno 2025 tramite il portale SIDI → Area “Gestione utenze”.

  • Il referente può essere un docente, un assistente amministrativo o un tecnico con competenze informatiche.

🔑 Abilitazione e credenziali

Per operare, il referente deve essere abilitato ad accedere al portale SIDI. Può utilizzare:

  • SPID, CIE o CNS

  • Credenziali MIM (in caso di utenti già registrati)

L’accesso avviene dal portale SIDI → Esami di Stato → Plico telematico.

📥 Download del plico

Il plico telematico può essere scaricato nella finestra compresa tra l’11 e il 16 giugno 2025, per consentire verifiche e prove tecniche. La procedura è la seguente:

  1. Accedere al portale SIDI.

  2. Navigare in: Esami di Stato → Plico telematico → Scarica il plico.

  3. Scaricare il software di apertura (se non già presente).

  4. Effettuare il download dei file criptati relativi alle prove.

Il file è inaccessibile fino alla mattina della prova, quando sarà disponibile la chiave ministeriale per decrittarlo.

🖥️ Requisiti tecnici

  • Sistema operativo: Windows 7 o successivi

  • Software: Word (dal 2010 in su), Acrobat Reader (versione 9+)

  • Stampante: laser, almeno 300 dpi

  • Connessione internet attiva solo sulla postazione del referente

  • Antivirus aggiornato e configurato per non bloccare l’applicativo del plico

🔓 Dove trovare la chiave ministeriale

La chiave ministeriale è un codice alfanumerico che consente di decrittare il file del plico. Viene resa disponibile la mattina della prova, alle ore 8:30, attraverso due canali ufficiali:

  1. Sito del Ministero dell’Istruzionehttps://www.miur.gov.it → sezione “Esami di Stato”

  2. Portale SIDI, accessibile al referente e al dirigente scolastico

Per alcune tipologie di prove (es. istituti professionali), la chiave può essere pubblicata il giorno prima, per consentire alle scuole di integrare la traccia con la parte di propria competenza (come previsto dal nuovo ordinamento).

🖨️ Apertura e stampa del plico

Dopo aver acquisito la chiave:

  1. Aprire il software del plico sul PC autorizzato

  2. Inserire la chiave ministeriale

  3. Accedere al contenuto del file (le tracce)

  4. Stampare in due copie per ogni classe/commissione (una di riserva)

  5. Consegna delle tracce sigillate alla commissione

Le tracce non devono mai essere lette o divulgate prima dell’orario ufficiale d’inizio della prova.

🛡️ Sicurezza e sorveglianza

  • I plichi, una volta stampati, vanno custoditi in buste sigillate fino al momento della consegna alle commissioni.

  • Le forze dell’ordine (Polizia o Carabinieri) possono essere coinvolte per garantire la sicurezza nei momenti critici (prelievo, trasporto o custodia).

  • Deve essere sempre redatto verbale di apertura, con indicazione dell’orario e dei presenti.

🗂️ Strumenti complementari: Commissione Web

Dal 16 giugno 2025, è disponibile anche l’applicativo Commissione Web, che consente di:

  • Registrare i candidati

  • Compilare i verbali

  • Gestire la documentazione dell’Esame in formato digitale

Il caricamento delle prove, delle griglie di valutazione e di tutti gli atti finali può essere fatto direttamente online.

📌 In sintesi: le fasi

FaseData / AttivitàNomina referente plicoEntro il 5 giugno 2025Download plico11 – 16 giugno 2025 (via SIDI)Ricezione chiave ministerialeGiorno della prova alle ore 8:30 (SIDI e sito MIM)Apertura e stampaDopo le 8:30 del giorno della provaCustodia e consegna alla commissioneImmediata, con verbale e tracciamentoCommissione WebAttiva dal 16 giugno per gestione digitale dei verbali

La gestione del plico telematico rappresenta una fase cruciale dell’Esame di Stato, che unisce tecnologia, sicurezza e trasparenza. Una procedura ben gestita consente agli studenti di iniziare la prova con serenità e nel pieno rispetto delle regole. Il ruolo del referente è centrale e richiede precisione, puntualità e collaborazione con il dirigente scolastico e i membri della commissione.

Per eventuali approfondimenti o modelli di verbale, è sempre possibile consultare il sito ufficiale del Ministero o rivolgersi all’Ufficio scolastico territoriale di riferimento.

Segui Voce della Scuola