Filosofia e Impresa: A Bergamo un Laboratorio per Migliorare la Strategia Aziendale

Il mondo dell’impresa incontra la filosofia a Bergamo, grazie a un progetto innovativo promosso dall’Università degli Studi di Bergamo in collaborazione con Confindustria Bergamo. Il “Laboratorio di f...

A cura di Redazione
04 novembre 2024 21:12
Filosofia e Impresa: A Bergamo un Laboratorio per Migliorare la Strategia Aziendale -
Condividi

Il mondo dell’impresa incontra la filosofia a Bergamo, grazie a un progetto innovativo promosso dall’Università degli Studi di Bergamo in collaborazione con Confindustria Bergamo. Il “Laboratorio di filosofia dell’impresa” è un’iniziativa volta a portare il pensiero critico e filosofico all’interno delle aziende, con l’obiettivo di migliorare la gestione strategica e le dinamiche interne attraverso il dialogo tra cultura umanistica e mondo imprenditoriale.

Il progetto, nato dalla sinergia tra i corsi di laurea magistrale in “Filosofia, scienze e società” e “Philosophical knowledge” dell’Università di Bergamo, ha preso il via il 16 ottobre 2024. Ogni mercoledì, gli studenti partecipano a incontri pratici in cui il sapere filosofico viene applicato ad ambiti aziendali come la gestione delle risorse umane, il reclutamento, la formazione interna e la valorizzazione del brand aziendale. Le aziende partecipanti, tra cui Itema, M.S. Ambrogio e Sangalli Spa, offrono agli studenti un’occasione unica per mettere in pratica le competenze teoriche, confrontandosi con realtà imprenditoriali concrete del territorio bergamasco.

Il rettore dell’Università, Sergio Cavalieri, ha spiegato come il progetto punti a costruire un “ponte solido fra il sapere filosofico e il mondo delle imprese”, rendendo il pensiero critico un elemento di valore nella valutazione delle criticità e delle opportunità aziendali. In questo contesto, gli studenti hanno la possibilità di applicare le conoscenze acquisite e offrire alle aziende una visione profonda delle loro dinamiche, non solo da un punto di vista pratico, ma anche concettuale e valoriale.

L’iniziativa si sviluppa in due fasi: una prima fase dedicata allo studio e alla comprensione della realtà aziendale, e una seconda fase in cui gli studenti, organizzati in gruppi, redigono un’analisi filosofica di una delle aziende partecipanti. Il lavoro si conclude con la stesura di un paper, consegnato sia ai responsabili aziendali che ai referenti universitari, quale risultato di un percorso di ricerca e applicazione che fonde il sapere filosofico con le esigenze reali del mondo imprenditoriale.

Il vicepresidente di Confindustria Bergamo, Marco Manzoni, ha sottolineato l’importanza di un progetto che, inserendosi nel più ampio programma “People” dell’associazione, mira a rendere le imprese più attrattive e coinvolgenti per i talenti emergenti. Attraverso l’integrazione di metodologie filosofiche, le aziende possono trovare nuove risposte a domande come “perché produciamo?” e “come possiamo migliorare?”.

In un’epoca di cambiamenti e sfide globali, il “Laboratorio di filosofia dell’impresa” rappresenta un modello innovativo per unire pensiero critico e pratiche aziendali, offrendo benefici concreti sia agli studenti che al mondo imprenditoriale.

Segui La Voce della Scuola