Fondo Espero? No, grazie! Ecco la guida completa per negare il consenso su Istanze Online

Fondo Espero? No, grazie! Ecco la guida completa per negare il consenso su Istanze Online

A cura di Redazione
09 luglio 2025 16:19
Fondo Espero? No, grazie! Ecco la guida completa per negare il consenso su Istanze Online -
Condividi

Il Fondo Espero è il fondo pensione complementare negoziale riservato al personale della scuola, ideato per integrare la pensione pubblica. Sebbene sia facoltativo, molti docenti e ATA si trovano coinvolti senza esserne pienamente consapevoli, specie all’inizio della carriera o in occasione di nuove immissioni in ruolo. In realtà, è possibile negare il consenso all’adesione automatica: ecco la procedura completa per farlo correttamente tramite il portale Istanze Online del Ministero dell’Istruzione.

Perché rifiutare il Fondo Espero?

Il Fondo Espero funziona secondo la logica del silenzio-assenso: se un neoassunto non dichiara il proprio diniego entro sei mesi dall’assunzione a tempo indeterminato, una quota del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) viene automaticamente versata al fondo. Questo può avere effetti non trascurabili sul futuro trattamento di fine servizio e va ponderato attentamente.

Se hai deciso consapevolmente di non aderire, segui questi passaggi.

Procedura passo passo: come negare il consenso su Istanze Online

🔹 Accedi a Istanze Online

🔹 Verifica l’abilitazione al servizio

  • Se non sei ancora abilitato, segui la procedura guidata per l’abilitazione (è necessaria per accedere ai moduli online).

🔹 Cerca la sezione “Istanza di comunicazione NON adesione al Fondo Espero”

  • Una volta dentro la tua area personale, dal menù principale cerca la voce “Adesione Fondo Espero” o “Comunicazione scelta previdenziale”.

  • Clicca sulla funzione dedicata all’espressione di volontà relativa al Fondo Espero.

🔹 Compila il modulo di diniego

  • All’interno del modulo troverai due opzioni:

    • ✔️ “Acconsento all’adesione

    • ❌ “NON acconsento all’adesione

  • Seleziona l’opzione “NON acconsento all’adesione” per rifiutare formalmente l’adesione al fondo.

🔹 Conferma e invia la domanda

  • Dopo aver selezionato la tua scelta, clicca su “Conferma” e poi su “Inoltra”.

  • Il sistema genererà un modulo PDF con la ricevuta.

  • Ti verrà richiesto di scaricare e salvare il documento per eventuali necessità future.

🔹 Controlla lo stato della richiesta

  • Puoi controllare l’esito dell’operazione entrando nella sezione “Archivio” o “Stato delle richieste”.

  • Assicurati che lo stato risulti come “Inoltrato con successo”.

Attenzione ai tempi: sei mesi per decidere

Ricorda che la comunicazione di diniego deve avvenire entro 6 mesi dalla data di decorrenza del contratto a tempo indeterminato. Se non si effettua alcuna scelta entro questo termine, il silenzio sarà interpretato come adesione automatica al Fondo Espero.

Cosa succede se hai aderito per errore?

Nel caso tu abbia aderito al Fondo Espero inconsapevolmente o per errore, puoi revocare l’iscrizione ma non potrai recuperare le quote TFR già versate. L’iscrizione diventa infatti irrevocabile ai fini del TFR. Per questo motivo è fondamentale fare la scelta consapevole subito dopo l’immissione in ruolo.

Il Fondo Espero può essere una scelta utile per alcuni, ma è importante che sia libera e informata. Se hai deciso che non fa per te, agisci subito: bastano pochi clic su Istanze Online per proteggere il tuo TFR e avere il pieno controllo sulla tua previdenza.

Per sicurezza, conserva la ricevuta della tua dichiarazione e monitora eventuali cambiamenti futuri sulla piattaforma del Ministero.

Segui La Voce della Scuola