Furioso – l’opera del futuro tra AI, robotica e metaverso

Furioso – l’opera del futuro tra AI, robotica e metaverso

A cura di Redazione
05 luglio 2025 12:05
Furioso – l’opera del futuro tra AI, robotica e metaverso -
Condividi

Gentile redazione,

con la presente, abbiamo il piacere di condividere con voi un esperimento scenico di grande rilievo per l’innovazione nei linguaggi della musica e della scena contemporanea: “Furioso – Quadri Operistici”. Si tratta del primo evento del progetto MUSIC4D, un’iniziativa interistituzionale che coinvolge i Conservatori di Sicilia e Sardegna, l’Università di Palermo (Dipartimento di Ingegneria) e l’Università della Calabria, e il DIMES dell’Università della Calabria.

Liberamente ispirata al poema epico di Ludovico Ariosto, l’opera ridefinisce i confini del teatro musicale attraverso una drammaturgia innovativa: dieci quadri scenici, un automa fisico integrato nell’azione teatrale, e l’impiego del metaverso per la visualizzazione e l’interazione con contenuti digitali dinamici. Accanto ai protagonisti storici – Orlando, Angelica, Ruggero, Sacripante, Agramante – troviamo “Pepper”, il robot umanoide capace di riconoscere emozioni e volti umani.

Sarà lui a condurre gli eroi fuori dal labirinto del Mago Atlante, in un viaggio allegorico tra realtà e simulazione. Le scene si sviluppano in un ambiente immersivo, con visualizzazioni digitali interattive e tecnologie adattive di analisi emozionale che coinvolgono il pubblico in tempo reale.

Presentata lo scorso 25 maggio al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo, l’opera rappresenta un esempio concreto di come liricarobotica umanoide, l’intelligenza artificiale (IA) e il metaverso possano fondersi in una nuova forma di teatro.

Il progetto MUSIC4D esplora, in questo modo, nuove modalità di formazione e produzione artistica, puntando a un’alleanza virtuosa tra tradizione e innovazione tecnologica.

Dal seguente link è possibile scaricare i materiali fotografici, testuali e audio-visivi realizzati in occasione di questa importante anteprima. Ad essa seguiranno altre tappe di disseminazione e promozione in più parti del mondo che potrete consultare all’interno del sito web dedicato www.music4d.it

Non solo appuntamenti ma anche tutto ciò che ruota attorno al patrimonio musicale del sud Italia e guarda al Futuro delle Arti Performative nel sistema AFAM.

Restiamo in attesa di un gentile riscontro e siamo disponibili per ogni eventuale approfondimento.

Cordiali saluti,
Antonio Sunseri

Segui La Voce della Scuola