Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità – 17 giugno 2025. È urgente introdurre nella scuola italiana una didattica ambientale attiva e consapevole

Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità – 17 giugno 2025. È urgente introdurre nella scuola italiana una didattica ambientale attiva e consapevole

A cura di Redazione
17 giugno 2025 17:07
Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità – 17 giugno 2025. È urgente introdurre nella scuola italiana una didattica ambientale attiva e consapevole - environmental problems, drought, desertification, thirst, pollution of our land and bad scenarios in the world
environmental problems, drought, desertification, thirst, pollution of our land and bad scenarios in the world
Condividi

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU), in occasione della Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità, istituita con Risoluzione A/RES/49/115 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, intende rinnovare il proprio impegno per la promozione di una cultura ambientale fondata sulla consapevolezza scientifica, sulla giustizia climatica e sul rispetto dei diritti umani.

Il fenomeno della desertificazione e l’aumento degli eventi siccitosi sono strettamente legati al cambiamento climatico, alimentandosi a vicenda in un circolo vizioso che compromette la resilienza dei territori e dei popoli. Secondo l’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), l’innalzamento delle temperature globali – pari a circa +1,2°C rispetto ai livelli preindustriali – sta modificando radicalmente il ciclo dell’acqua: le piogge diventano più intense ma meno frequenti, i suoli perdono capacità di trattenere umidità e aumenta l’evaporazione, specialmente nelle regioni già vulnerabili.

Il Global Land Outlook 2 dell’UNCCD stima che il 40% delle terre emerse del pianeta sia oggi degradato. Questo dato è strettamente connesso all’aumento delle temperature e alla riduzione della copertura vegetale causata da fenomeni climatici estremi, come le ondate di calore prolungate e la scarsità idrica. Entro il 2050, più di 135 milioni di persone rischiano di essere sfollate a causa della perdita di terre fertili, mentre i raccolti agricoli potrebbero diminuire fino al 30% in alcune aree aride del globo.

In Italia, i dati del CNR e dell’ISPRA confermano che circa il 21% del territorio nazionale è a rischio desertificazione, con picchi del 60% in alcune zone meridionali. L’acuirsi delle siccità, come quelle del 2022 e 2023 – le peggiori degli ultimi 70 anni – è strettamente legato all’aumento delle temperature medie annuali: in Italia, tra il 1981 e il 2023, il riscaldamento medio è stato di circa +1,4°C, superiore alla media globale. Questo ha provocato un drastico calo delle risorse idriche superficiali: il fiume Po, nel solo luglio 2023, ha segnato un flusso ridotto dell’80% rispetto ai livelli consueti.

Anche i ghiacciai alpini, fondamentali riserve naturali d’acqua dolce, sono tra i segnali più visibili del cambiamento climatico: dal 2000 al 2020 il loro volume si è ridotto di oltre il 30%, compromettendo la disponibilità idrica per milioni di cittadini e interi ecosistemi.

Il CNDDU ribadisce che la crisi climatica, la siccità e la desertificazione non sono fenomeni isolati: sono emergenze interconnesse che minacciano diritti essenziali come l’accesso all’acqua potabile, alla salute, al cibo e a un ambiente sano. Per questo la scuola deve diventare un laboratorio attivo di coscienza ecologica e giustizia climatica.

Chiediamo che il Ministero dell’Istruzione e del Merito promuova percorsi di educazione civico-ambientale integrata, capaci di connettere la realtà locale con quella globale, la scienza con l’etica, i dati con le scelte quotidiane. È necessario sviluppare nei giovani la consapevolezza che la lotta alla crisi ambientale passa anche dalle loro mani, attraverso progetti, partecipazione e cittadinanza attiva.

Difendere il suolo, proteggere l’acqua, educare alla sostenibilità: è questo il nostro impegno, oggi più che mai.

Prof. Romano Pesavento

Presidente CNDDU

Segui La Voce della Scuola