GPS sostegno e mini call veloce: al via le istanze dal 14 al 19 agosto

Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha annunciato l’apertura delle funzioni telematiche per la presentazione delle istanze relative alla cosiddetta “mini call veloce” per il sostegno

A cura di Redazione Redazione
06 agosto 2025 12:14
GPS sostegno e mini call veloce: al via le istanze dal 14 al 19 agosto -
Condividi

Con una nota ufficiale, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha annunciato l’apertura delle funzioni telematiche per la presentazione delle istanze relative alla cosiddetta “mini call veloce” per il sostegno, una procedura straordinaria di assegnazione degli incarichi a tempo determinato destinata a coprire i posti rimasti vacanti dopo le nomine effettuate a livello provinciale.



Cos’è la mini call veloce?

La mini call veloce è una procedura che consente ai docenti inclusi nella I fascia GPS sostegno (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) di presentare domanda per ottenere un incarico annuale o fino al termine delle attività didattiche in una provincia diversa da quella per cui si è iscritti in GPS. Questo meccanismo straordinario punta a garantire la copertura dei posti di sostegno rimasti liberi, sfruttando la disponibilità dei candidati su base volontaria.



Finestra temporale per la presentazione delle domande

Le istanze potranno essere presentate da giovedì 14 agosto 2025, ore 10:00, fino a martedì 19 agosto 2025, ore 09:00, tramite le consuete funzioni telematiche disponibili su Istanze Online.


L’accesso alla piattaforma richiede il possesso delle credenziali SPID o CIE e un’attenta compilazione della domanda, in cui l’aspirante dovrà indicare la provincia per cui intende concorrere, tra quelle che risulteranno disponibili e indicate dagli Uffici scolastici regionali.



Assegnazione della provincia e scelta della sede

Una volta conclusa la fase di inoltro delle istanze, e in seguito all’assegnazione della provincia, gli Uffici scolastici competenti pubblicheranno un apposito avviso con le date di apertura delle funzioni per la scelta delle sedi scolastiche, sempre attraverso modalità telematiche.


Gli aspiranti individuati su sede scolastica dovranno accettare esplicitamente l’assegnazione entro 5 giorni dalla comunicazione ricevuta. L’accettazione avviene anch’essa online, ed è condizione necessaria per l’attivazione del contratto a tempo determinato.



Cosa succede in caso di mancata accettazione?

È importante sottolineare che la mancata accettazione nei termini previsti equivale a rinuncia d’ufficio. In tal caso, l’assegnazione viene annullata e l’aspirante decade automaticamente dall’incarico conferito, perdendo quindi la possibilità di accedere alla supplenza tramite questa specifica procedura.



Un’opportunità da non perdere

La mini call veloce rappresenta un’occasione importante per molti aspiranti docenti specializzati sul sostegno, che intendano aumentare le possibilità di ottenere una supplenza annuale, anche in province diverse da quella di inserimento in GPS. Allo stesso tempo, è un strumento utile per l’amministrazione scolastica per fronteggiare la cronica carenza di docenti specializzati in molte aree del Paese, in particolare al Nord.


I candidati interessati sono invitati a consultare regolarmente il portale del Ministero e i siti degli Uffici scolastici regionali e provinciali per aggiornamenti e pubblicazione delle disponibilità. Un controllo attento delle date e delle istruzioni operative è fondamentale per non perdere un’occasione che può fare la differenza nel percorso lavorativo di molti insegnanti

Segui Voce della Scuola