Il Tutor PCTO: Normativa, funzioni, nomina e compensi

Funzioni e mansioni del Tutor PCTO

A cura di Diego Palma Diego Palma
26 settembre 2025 16:22
Il Tutor PCTO: Normativa, funzioni, nomina e compensi -
Condividi

Il tutoraggio in presenza nella struttura ospitante NON è obbligatorio per legge

Normativa di riferimento

  • D. Lgs. 77/2005, art. 5, comma 3:

    "Il soggetto ospitante assicura la presenza di un tutor aziendale responsabile dell’inserimento e del tutoraggio dello studente nel contesto operativo."

  • Le Linee guida ministeriali sul PCTO (MIUR, 2019) chiariscono che:

    "Il tutor scolastico svolge la propria funzione di accompagnamento e monitoraggio, anche a distanza, e non è tenuto alla permanenza continuativa presso la sede della struttura ospitante."

Quindi:

  • La presenza fisica del docente nella sede esterna non è prevista né obbligatoria.

  • La responsabilità diretta dell’attività dello studente in loco è del tutor aziendale, non del docente scolastico.

  • Il tutor scolastico ha una funzione pedagogica e organizzativa, non di vigilanza diretta sul luogo.

Quando può essere richiesta una presenza del tutor scolastico?

Può avvenire solo in casi eccezionali e documentati, per esempio:

  • Avvio di nuovi progetti;

  • Presenza di studenti fragili o BES;

  • Richiesta motivata da parte della scuola per garantire la qualità del percorso.

Ma anche in questi casi:

  • La permanenza deve essere occasionale, non continuativa;

  • Deve essere programmata, deliberata e retribuita come attività aggiuntiva;

  • Non può essere imposta unilateralmente da parte dell’ente ospitante.

Cosa fare in caso di abusi da parte delle strutture ospitanti?

Se una struttura pretende:

  • La presenza obbligatoria del docente in sede durante tutto il percorso,

  • O minaccia di non accogliere gli studenti in mancanza del docente scolastico presente,
    siamo davanti a una violazione della normativa nazionale.

In questi casi è possibile agire su più livelli:

Dirigente scolastico

  • Deve intervenire per tutelare i docenti e rinegoziare la convenzione.

  • Le convenzioni non devono prevedere obblighi di permanenza del tutor scolastico.

  • Il DS può sospendere o revocare il rapporto di collaborazione con enti non conformi alla normativa.

Ufficio Scolastico Regionale (USR)

  • È l’organo competente per segnalare irregolarità gravi nella gestione dei PCTO.

  • L'USR può:

    • Fornire interpretazioni ufficiali;

    • Intervenire presso gli enti con circolari chiarificatrici;

    • Supportare il DS nella tutela dei docenti.

Ispettorato del lavoro o INL (solo in casi estremi)

  • Se la permanenza forzata del docente configura una distorsione del rapporto di lavoro o viene imposta senza compenso, si può ipotizzare un abuso contrattuale.

  • In casi simili, è possibile fare una segnalazione ispettiva.

Organizzazioni Sindacali (FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS, Gilda)

  • Possono fornire tutela legale, consulenza e supporto contrattuale.

  • Possono intervenire nei tavoli regionali per segnalare abusi ricorrenti da parte di enti ospitanti.

Il tutor scolastico non ha alcun obbligo di permanenza presso le strutture esterne. Qualunque richiesta in tal senso da parte degli enti ospitanti è priva di fondamento giuridico.

Il dirigente scolastico ha il dovere di tutelare i propri docenti e rivedere le convenzioni che impongano condizioni non previste dalla normativa.

In presenza di abusi, è consigliabile:

  • Informare formalmente il DS,

  • Inoltrare segnalazione all’USR competente,

  • Rivolgersi ai sindacati per azioni di tutela e, se necessario, azioni ispettive.

FAC-SIMILE SEGNALAZIONE ALL’USR

Oggetto: Segnalazione di richiesta indebita di permanenza del docente tutor presso la sede PCTO


Alla cortese attenzione del Dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale per [REGIONE]
[PEC o email dell'USR]

Il sottoscritto/a [Nome e Cognome], in servizio presso l’Istituto [nome completo dell’istituto], in qualità di docente tutor PCTO, segnala quanto segue:

In occasione della pianificazione e realizzazione dei percorsi PCTO, l’ente ospitante [nome ente o azienda] ha avanzato la richiesta di presenza continuativa del docente tutor scolastico presso la struttura durante tutto lo svolgimento delle attività previste, configurando una violazione delle disposizioni normative vigenti.

Come noto:

  • La normativa di riferimento (art. 5, comma 3, D. Lgs. 77/2005) stabilisce che la figura del tutor aziendale è responsabile del monitoraggio sul posto;

  • Le Linee guida ministeriali (MIUR, 2019) ribadiscono che la funzione del tutor scolastico è di accompagnamento e monitoraggio, anche a distanza;

  • Non è previsto dalla normativa alcun obbligo per i docenti di permanere fisicamente nella sede ospitante.

Pertanto, si chiede all’Ufficio Scolastico Regionale di:

  • Fornire un chiarimento ufficiale in merito alla non obbligatorietà della presenza fisica del tutor scolastico presso le strutture esterne;

  • Valutare l’opportunità di interventi di sensibilizzazione e vigilanza nei confronti degli enti ospitanti che operano nella Regione;

  • Tutelare i docenti e le istituzioni scolastiche da prassi non conformi e potenzialmente lesive della dignità e dei diritti contrattuali del personale scolastico.

Si resta a disposizione per ulteriori chiarimenti e si allega copia della comunicazione ricevuta dall’ente ospitante (se disponibile).

Cordiali saluti.

[Firma]
[Recapito e-mail]
[Numero di telefono]

Segui Voce della Scuola