Immissioni in ruolo: tutte le fasi. Si parte la prossima settimana
Il Ministero ha comunicato l’intenzione di procedere alle immissioni in ruolo dalla prossima settimana, quella che va dal 17 luglio, per cui si attende la pubblicazione ufficiale dei contingenti appro...

Il Ministero ha comunicato l’intenzione di procedere alle immissioni in ruolo dalla prossima settimana, quella che va dal 17 luglio, per cui si attende la pubblicazione ufficiale dei contingenti approvati dal MEF.
Una volta stabiliti i contingenti, i posti disponibili verranno suddivisi inizialmente in ragione del 50% alle GAE e una altro 50% alle graduatorie di merito, quelle dei concorsi. Se le graduatorie di merito si dovessero esaurire, i posti residuati verranno assegnati alle GAE, se anche queste dovessero esaurirsi o essere già esaurite si passerà alla call veloce, che consiste nella possibilità di essere inclusi in una provincia diversa da quella dell’ inclusione in GAE o GM.
Alla fine di questa fase, ma solo per i posti sul sostegno, si avvierà la fase di assunzioni da GPD di I fascia sul sostegno e dagli elenchi aggiuntivi a quelle graduatorie. Anche qui è prevista, alla fine della fase ordinaria, la call veloce straordinaria, ovvero l’ assunzione di specializzati sul sostegno su altre province da quella di appartenenza.
Inutile sottolineare come gran parte delle GAE e delle GM nelle regioni settentrionali risultino già esaurite, per cui si tratta di capire quanti aspiranti docenti inseriti nelle graduatorie delle regioni meridionali siano disposti a trasferirsi al nord per il tanto agognato ruolo.