Le parole contano. Sempre

In occasione del centenario dalla fondazione, Treccani Cultura ha pubblicato un vocabolario rivolto ai ragazzi e alle ragazze tra i 10 e i 17 anni

21 ottobre 2025 15:51
Le parole contano. Sempre -
Condividi

In occasione del centenario dalla fondazione, Treccani Cultura ha pubblicato un vocabolario rivolto ai ragazzi e alle ragazze tra i 10 e i 17 anni. Non si tratta di un semplice dizionario: l’iniziativa ha l’obiettivo di spiegare non solo il significato delle parole, ma anche come usarle in modo corretto e rispettoso nelle relazioni quotidiane.

Il progetto è curato dai linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota e include termini storicamente considerati offensivi o inappropriati, come handicappato, mongoloide, deforme e cicciona. L’approccio del vocabolario è educativo: aiuta i giovani a comprendere il contesto sociale e storico di queste parole, a riflettere sul loro impatto e a imparare un uso linguistico consapevole.

Secondo Pierangelo Cappai, Presidente Eletto della WAO – World Autism Organisation, le parole che scegliamo hanno un peso significativo: possono favorire l’inclusione e valorizzare le persone, oppure contribuire a escluderle. Educare al linguaggio significa educare al rispetto, un passo fondamentale per una società più inclusiva. Cappai aggiunge che questo vocabolario può rappresentare anche un’ottima idea regalo per i genitori che vogliono aiutare i propri figli adolescenti a sviluppare consapevolezza e attenzione nell’uso delle parole, ad esempio per il prossimo Natale.

La parola simbolo scelta da Treccani è “Rispetto”, elemento centrale del progetto. Il vocabolario rappresenta uno strumento educativo pratico e concreto per studenti, insegnanti e famiglie, con indicazioni chiare per un uso linguistico corretto e inclusivo.

Il vocabolario è disponibile per l'acquisto sul sito ufficiale di Treccani Emporium. È consigliabile prenotarlo in anticipo, soprattutto in vista delle festività natalizie, per garantirsi una copia in tempo utile.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso culturale volto a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza delle parole e sulla responsabilità di chi le usa, promuovendo una comunicazione rispettosa e consapevole.

Segui Voce della Scuola