Legge 104: cosa prevede la normativa vigente

La Legge 5 febbraio 1992, n. 104 è la legge quadro che tutela le persone con disabilità e i loro familiari

A cura di Redazione Redazione
11 settembre 2025 20:52
Legge 104: cosa prevede la normativa vigente -
Condividi

Requisiti per accedere ai nuovi benefici

Per usufruire di queste nuove misure, occorrerà soddisfare alcuni requisiti preliminari, come riportato da Brocardi e altri articoli collegati:

Requisito

Dettagli

Grado di invalidità / Condizione patologica

≥ 74% per categorie come malattie oncologiche, croniche o rare.

Tipologia di visite/esami

Visite, esami, terapie ravvicinate, o necessarie per il perseguimento del diritto alla salute.

Certificazione

Medico specialista (oncologo) o medico di base, con documentazione che attesti la necessità. Certificazione semplificata.

Durata del congedo

Fino a 24 mesi; può essere continuato oppure frazionato.

Mantenimento del posto di lavoro

Garantito per tutto il periodo di congedo.


Cosa resta invariato / cosa chiedere chiarimenti

  • Le norme vigenti sul congedo straordinario biennale per assistenza familiare a persone con disabilità grave restano in vigore. Le novità si aggiungono per malattie oncologiche o condizioni con invalidità ≥ 74%.

  • Non è chiaro se in tutti i casi il congedo sarà retribuito o non: per alcuni casi (quelli oncologici etc.), la norma parla di “senza stipendio” ma con diritto al mantenimento del posto di lavoro.

  • Vanno verificate le modalità precise di accesso, frazionamento, compatibilità con altri permessi/congedi previsti sia da contratti collettivi che dalla normativa nazionale.


Importanza e impatto

Queste modifiche rappresentano un passo avanti significativo nella tutela dei diritti delle persone con disabilità o gravemente malate, perché:

  • Offrono maggiore flessibilità per chi ha bisogno di cure frequenti.

  • Riducono il rischio di perdita del lavoro in situazioni di malattia prolungata.

  • Migliorano l’equità, estendendo protezioni oggi limitate.

Continua a leggere…

Segui La Voce della Scuola