Metodo Montessori alle scuole medie: una novità mondiale

A partire dal prossimo anno scolastico, anche le scuole medie italiane potranno adottare il metodo Montessori, un’importante innovazione approvata all’unanimità lo scorso settembre. Finora applicato p...

A cura di Redazione
11 ottobre 2024 21:05
Metodo Montessori alle scuole medie: una novità mondiale -
Condividi

A partire dal prossimo anno scolastico, anche le scuole medie italiane potranno adottare il metodo Montessori, un’importante innovazione approvata all’unanimità lo scorso settembre. Finora applicato principalmente nelle scuole elementari, il metodo Montessori è pronto a estendersi alla scuola secondaria di primo grado, rendendo l’Italia il primo Paese al mondo a fare questo passo. Il sottosegretario all’Istruzione, Paola Frassinetti, ha espresso grande soddisfazione per questo successo: «Siamo la prima nazione al mondo a introdurre il metodo Montessori nella scuola secondaria di primo grado. Mi auguro che questo metodo possa ulteriormente svilupparsi e portare benefici concreti».

I risultati della sperimentazione

Il progetto ha preso forma grazie a una sperimentazione decennale condotta presso l’Istituto comprensivo Riccardo Massa di Milano, guidato dalla dirigente Milena Piscozzo. I risultati ottenuti sono stati molto incoraggianti, dimostrando un miglioramento significativo sia nelle competenze scolastiche, confermate dai dati Invalsi, sia nelle abilità relazionali degli studenti. Piscozzo ha sottolineato come le attività montessoriane abbiano favorito lo sviluppo dell’autonomia e della responsabilità, competenze fondamentali per la crescita personale e per la partecipazione attiva alla vita democratica. «Gli studenti imparano ad osservare, sperimentare e lavorare in modo indipendente, contribuendo a uno sviluppo equilibrato della loro personalità, essenziale per l’inclusione scolastica e l’orientamento», ha spiegato.

La formazione e il futuro del metodo Montessori

La nuova sfida sarà garantire una formazione adeguata agli insegnanti, tema che verrà affrontato durante la prossima edizione di Didacta Italia, la fiera più importante dedicata all’innovazione educativa. La coordinatrice Anna Paola Concia ha spiegato che il focus della manifestazione, che si terrà a marzo 2025, sarà proprio sull’introduzione del metodo Montessori alle scuole medie, con particolare attenzione alla formazione degli insegnanti. «Il fondatore di Didacta Germania, il professor Fthenakis, è un convinto sostenitore del metodo Montessori. Siamo orgogliosi di questo risultato storico nelle scuole statali italiane», ha commentato Concia, sottolineando l’importanza di questo cambiamento per il futuro dell’educazione.

L’introduzione del metodo Montessori alle scuole medie segna una svolta significativa nella didattica italiana, puntando a un’educazione che stimola l’indipendenza e la crescita equilibrata degli studenti in un contesto inclusivo e orientato allo sviluppo personale.

Segui La Voce della Scuola