MILLEPROROGHE – Il decreto è legge, Pacifico (Anief): “bene proroghe, ma mancano quelle dei contratti del personale assunto in organico aggiuntivo per PNRR e Agenda Sud e dell'assunzione degli idonei concorsi 2020 e 2023”

MILLEPROROGHE – Il decreto è legge, Pacifico (Anief): “bene proroghe, ma mancano quelle dei contratti del personale assunto in organico aggiuntivo per PNRR e Agenda Sud e dell'assunzione degli idonei concorsi 2020 e 2023”

A cura di Redazione Redazione
27 febbraio 2025 19:31
MILLEPROROGHE – Il decreto è legge, Pacifico (Anief): “bene proroghe, ma mancano quelle dei contratti del personale assunto in organico aggiuntivo per PNRR e Agenda Sud e dell'assunzione degli idonei concorsi 2020 e 2023” -
Condividi

Il Decreto Milleproroghe diventa ufficialmente legge 15 del 21 febbraio 2025: come riporta la rivista specializzata Orizzonte scuola, era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 dicembre.

Per la scuola le misure riguardano: l’accesso ai concorsi anche nel 2025 per gli ITP con il diploma; le equipes formative territoriali: le attività di supporto alle scuole sulla digitalizzazione delle equipe formative territoriali vengono prorogate al 2026; i contratti a tempo determinato dei dirigenti tecnici, i compensi di tutori e orientatori.

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “bene il testo con le sue proroghe, ma senza quelle sul personale ausiliario e Ata assunto per agenda Sud e Pnrr e senza l’assunzione degli idonei dei concorsi si è persa un’occasione per incrementare la progettazione concordata con la UE e raggiungere gli obiettivi. Che le scuole abbiamo bisogno di personale amministrativo è sotto gli occhi di tutti ma sembra che dopo il blocco del turn over voluto dal Mef ci siano forti resistenze. Strada in salita per gli idonei del primo concorso PNRR con un dialogo aperto del ministro Valditara con la Commissione Ue”.

Per quanto riguarda la scuola, le misure sono: “Accesso concorsi ITP. Anche nel 2025 per gli ITP basterà il diploma per accedere ai concorsi: 1. All’articolo 22, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, relativo ai requisiti di accesso al concorso per il reclutamento degli insegnanti tecnico-pratici, le parole: «31 dicembre 2024» sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2025»”.

Per le Equipe formative territoriali, “le attività di supporto alle scuole sulla digitalizzazione delle equipe formative territoriali vengono prorogate al 2026: 4. Al fine di garantire il raggiungimento delle milestone e dei target del Piano nazionale di ripresa e resilienza, relativi alla Missione 4 – Componente 1 – Investimento 2.1 «Didattica digitale integrata» e Investimento 3.2 «Scuola 4.0»*, all’articolo 1, comma 725, secondo periodo, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, relativo alle equipe formative territoriali, quale supporto alle azioni delle istituzioni scolastiche sulla digitalizzazione, le parole: «2023/2024 e 2024/2025», sono sostituite dalle seguenti: «2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026». Per l’attuazione delle disposizioni di cui al presente comma e’ autorizzata la spesa di euro 1.684.395 per l’anno 2025 e di euro 2.526.592 per l’anno 2026, cui si provvede mediante corrispondente riduzione, per gli anni 2025 e 2026, dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 62, secondo periodo, della legge 13 luglio 2015, n. 107. * con la modifica: le parole da: «Al fine di garantire» fino a: «Scuola 4.0″» sono sostituite dalle seguenti: «Al fine di garantire il raggiungimento dei traguardi e degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, relativi alla missione 4, componente 1, investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico” e investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori”»”.

Sulla Proroga contratti dirigenti tecnici, “i contratti a tempo determinato dei dirigenti tecnici sono prorogati fino al 31 dicembre 2025: All’articolo 230-bis, comma 2, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, relativo agli incarichi dei dirigenti tecnici, le parole: «con una durata massima fino al 31 dicembre 2024» sono sostituite dalle seguenti: «con una durata massima fino al 31 dicembre 2025» e le parole: «per gli anni 2021, 2022, 2023 e 2024» sono sostituite dalle seguenti: «per ciascuno degli anni dal 2021 al 2025»”.

In seguito all’approvazione della legge, con gli emendamenti, le principali novità riguardano: “100 milioni per docenti tutor e orientatori. La valorizzazione dei docenti impegnati nelle attività di tutor, orientamento, coordinamento e sostegno della ricerca educativo-didattica e valutativa, funzionali ai processi di innovazione e al miglioramento dei livelli di apprendimento, è prorogata all’anno scolastico 2025/2026. Per la finalità di cui al primo periodo, il fondo di cui all’articolo 1, comma 561, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, è incrementato di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026”.

“Corsi da 30-36-60 CFU online al 50%. Sono prorogate anche per l’anno accademico 2025/2026 le disposizioni di cui all’articolo 18-bis, comma 6-bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59”.

Per la Proroga trasferimento 963 ATA agli USR, “sono prorogate per l’anno scolastico 2025/2026 le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 3-bis, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106. Conseguentemente, il decreto di cui all’articolo 10, comma 3-ter, del decreto-legge n. 71 del 2024 è adottato entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto e le assegnazioni di cui al comma 3-quater del medesimo articolo 10 sono effettuate con decorrenza dal 1° settembre 2025»”.

 

 Tra gli emendamenti approvati ritroviamo il “fondo povertà educativa: 9 milioni di euro fino al 2027;

 

Adeguamento antincendio degli edifici scolastici: proroga al 2027”.

 

 

Segui Voce della Scuola