Obblighi di servizio in entrata e in uscita
Quesito Quali sono gli obblighi di servizio in entrata e in uscita del docente?Risposta Premessa il dovere della vigilanza sui minori è prevalente (Corte dei Conti 1693/94) rispetto ad altri obblighi...

Quesito Quali sono gli obblighi di servizio in entrata e in uscita del docente?
Risposta Premessa il dovere della vigilanza sui minori è prevalente (Corte dei Conti 1693/94) rispetto ad altri obblighi ((Corte dei Conti 1693/94). Da qui discende che l’insegnante deve trovarsi in classe cinque minuti prima. In uscita deve assistere gli allievi/studenti (10 minuti). Nel primo caso, ovviamente la sua responsabilità non riguarda l’entrata (cancello) il cortile, l’androne… ma solo l’aula. In uscita i suoi obblighi terminano, quando l’ultimo alunno è stato consegnato direttamente al genitore o a persona delegata (la richiesta invita alla segreteria e opportunatamente protocolllata). In caso di ritardo del genitore oltre i 10 minuti, si può affidare l’alunno al collaboratore scolastico. La consegna però deve essere prevista dal Regolamento d’Istituto.