Premio Nazionale Solidarietas 2025 "Mons. Cataldo Naro
Riconoscimento a personalità della solidarietà, cultura e legalità

"Orgoglio UCIIM: riconoscimento nazionale al presidente della sezione di Varese, Filippo Tomasello, per la sua opera educativa antimafia con la menzione speciale del Premio Solidarietas 2025"
Racalmuto (AG) – Il 5 settembre 2025, nella sede della Fondazione Leonardo Sciascia di Racalmuto, si svolgerà la cerimonia di consegna della XVII edizione del Premio Nazionale Solidarietas, dedicato alla memoria di Monsignor Cataldo Naro e organizzato dal Movimento Cristiano Lavoratori di Agrigento.
Come ogni anno, il premio verrà attribuito a figure di spicco nei campi della solidarietà, cultura, scienza, arte e lavoro.
I premiati di quest’edizione saranno:
- Guido Carlino – Presidente Nazionale della Corte dei Conti
- Giuseppe Antoci – Eurodeputato, ideatore del “Protocollo Antoci”
- Michele Bono – Primario del Reparto di Radioterapia, Ospedale San Giovanni di Agrigento
- Vincenzo Castronovo – Comandante del Centro Anticrimine Natura Carabinieri di Agrigento
- Paolo Cilona – Giornalista e scrittore
- Giuseppe Criminisi – Campione Mondiale di Pizza 2022-2023-2024
- Annarita Formoso – Restauratrice di beni librari e archivistici
- Elio Garozzo – Presidente Europeo Kiwanis
- Vincenzo Morgante – Direttore TV2000 e INBLU2000
- Raffaele Pomo – Pediatra e neonatologo, Presidente Associazione Medici Cattolici Italiani Regione Siciliana
- Toni Trupia – Regista e sceneggiatore
Menzione speciale sarà attribuita al prof. Filippo Tomasello, per l’impegno nella diffusione della conoscenza e della memoria del sacrificio dei magistrati Rocco Chinnici, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
La serata sarà presentata da Sandra Licata e vedrà la partecipazione di:
- Alfonzo Luzzi, Presidente Nazionale MCL
- Calogero Bongiorno, Presidente Fondazione Leonardo Sciascia
- Enzo Sardo, Presidente Provinciale MCL
La dichiarazione della presidente UCIIM Lombardia, Giovanna Venturino
La sezione regionale UCIIM Lombardia accoglie con grande soddisfazione la notizia della menzione speciale al docente siciliano Filippo Tomasello, in servizio da dieci anni nella provincia di Varese e in procinto di assumere un nuovo incarico dal 1° settembre presso l’Istituto Comprensivo “E. Fermi” di Cavaria. Tomasello è presidente della sezione varesina UCIIM “Paolo Borsellino e Rocco Chinnici”.
Dichiarazione integrale di Giovanna Venturino:
È davvero significativo che il “Premio Nazionale Solidarietas 2025”, dedicato a Monsignor Cataldo Naro, riconosca quest’anno con menzione speciale il Prof. Filippo Tomasello per il suo impegno educativo contro la mafia. Questo premio rappresenta un esempio concreto di come la memoria di grandi testimoni possa essere trasformata in azione nel presente.
Monsignor Naro, Vescovo di Monreale, è stato una figura di alto spessore culturale, morale e teologico che ha saputo coniugare fede e impegno sociale in una terra difficile come la Sicilia. Il fatto che il Movimento Cristiano Lavoratori titoli questo riconoscimento annuale in sua memoria dimostra la volontà di mantenere viva la tradizione promossa dal Vescovo Naro che unisce spiritualità e concretezza sociale.
Il riconoscimento, come abbiamo anticipato, va al Prof. Filippo Tomasello per la sua attività educativa antimafia, attività particolarmente preziosa perché evidenzia come la lotta alla criminalità organizzata passi anche, e soprattutto, attraverso l’educazione quotidiana nelle scuole. Gli insegnanti, che si impegnano in prima persona in questo campo, compiono un’opera fondamentale di prevenzione in quanto favoriscono la formazione di coscienze critiche e di futuri cittadini responsabili.
Presentare agli studenti figure come i magistrati Rocco Chinnici, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, gli uomini delle forze dell’ordine e mantenere viva la loro memoria è fondamentale perché non solo rappresentano esempi straordinari di coraggio civile e di dedizione al dovere, ma affermano sino al sacrificio della loro vita la fedeltà ai principi di legalità e giustizia, combattendo contro un sistema mafioso che sembrava invincibile. Le stragi del 1992 – via D’Amelio e Capaci – insieme all’assassinio di Chinnici nel 1983 hanno, infatti, scosso profondamente la società civile italiana incoraggiando una risposta incisiva da parte dello Stato nella lotta alla mafia.
Il loro esempio dimostra che, anche di fronte a minacce mortali, è possibile mantenere fede ai propri principi. Falcone diceva: “Si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle necessarie alleanze, perché si è privi di sostegno.”
Oggi più che mai è importante trasmettere ai giovani sia il ricordo del loro sacrificio, sia i valori che li hanno guidati: l’integrità, il senso del dovere verso lo Stato e la comunità, il coraggio di opporsi all’illegalità. La loro eredità vive nell’impegno quotidiano di chi sceglie la strada della legalità, nel piccolo come nel grande.
È particolarmente importante che Filippo Tomasello, Presidente della sezione UCIIM di Varese, abbia abbracciato e portato avanti la tradizione di impegno civile dell’UCIIM, dimostrando come un’associazione professionale possa davvero formare non solo tecnicamente i suoi membri, ma anche eticamente creando una continuità generazionale nei valori umani e cristiani.
Filippo con grande passione, umiltà e tenacia ha coniugato formazione culturale ed etica portando nelle scuole e nelle comunità la conoscenza storica di questi eventi e, soprattutto, una riflessione profonda sui valori che hanno motivato questi magistrati e le loro scorte a perseverare anche a costo della vita.
Questo premio ha un valore educativo doppio: da un lato vuole riconoscere chi si impegna concretamente, dall’altro offre ai giovani modelli positivi contemporanei, dimostrando che lo spirito di servizio non è qualcosa di obsoleto ma è presente anche oggi nel lavoro silenzioso di tante persone, tra cui gli educatori delle future generazioni, dei futuri cives, della futura civitas. A nome dell’UCIIM Lombardia esprimo un sentito ringraziamento agli organizzatori del Premio Nazionale Solidarietas per l’attenzione riservata all’impegno educativo del docente Filippo Tomasello. Un ringraziamento particolare va al presidente provinciale MCL di Agrigento, Enzo Sardo, per aver riconosciuto e valorizzato il lavoro che Filippo svolge con passione nelle scuole del territorio nazionale."