RAV, Piano di Miglioramento e PTOF 2025-28. Nota per l' aggiornamento
Con la Nota MIM del 27 settembre 2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha fornito importanti indicazioni operative alle scuole italiane per l’anno scolastico 2024/2025, che segna la conclusi...


Con la Nota MIM del 27 settembre 2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha fornito importanti indicazioni operative alle scuole italiane per l’anno scolastico 2024/2025, che segna la conclusione del triennio 2022-2025 e l’inizio della preparazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) 2025-2028. L’obiettivo è garantire un percorso di aggiornamento coerente per documenti fondamentali come il Rapporto di Autovalutazione (RAV), il Piano di Miglioramento e lo stesso PTOF, affinché possano rispondere alle nuove esigenze educative e organizzative delle istituzioni scolastiche. Ecco un approfondimento delle istruzioni operative previste dalla Nota.
Aggiornamento del Rapporto di Autovalutazione (RAV)
Il Rapporto di Autovalutazione rappresenta un documento cruciale per ogni scuola, poiché consente di analizzare i risultati raggiunti e definire gli obiettivi di miglioramento. La Nota sottolinea che le scuole hanno la possibilità di aggiornare il RAV in base ai cambiamenti intervenuti nell’istituzione durante il triennio 2022-2025, in particolare per gli istituti soggetti a modifiche strutturali o che hanno subito il dimensionamento scolastico. Tuttavia, non è consentita una nuova compilazione del Questionario scuola, che avviene solo all’inizio del triennio, ma è possibile sfruttare i benchmark esterni per l’autovalutazione.
L’aggiornamento del RAV deve essere coerente con il Piano di Miglioramento, che sarà a sua volta rielaborato sulla base delle nuove priorità e dei traguardi identificati. Una volta completato, l’aggiornamento del RAV deve essere pubblicato sul portale Scuola in Chiaro utilizzando l’apposita funzione “Pubblica RAV” disponibile sulla piattaforma. Questo processo permette alle scuole di mostrare trasparenza e garantire una comunicazione chiara con le famiglie e le comunità locali.
Predisposizione del PTOF 2025-2028
Il PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) è uno strumento essenziale che definisce la strategia didattica e organizzativa delle scuole per un periodo triennale. Con l’anno scolastico 2024/2025, le scuole si trovano a un punto di transizione: da un lato devono completare l’aggiornamento del PTOF per il triennio 2022-2025, dall’altro devono iniziare la predisposizione del nuovo PTOF per il triennio 2025-2028.
Per agevolare questo processo, il Ministero ha messo a disposizione delle scuole una piattaforma SIDI in cui le istituzioni scolastiche possono operare sia sull’aggiornamento del PTOF corrente sia sulla predisposizione del nuovo documento. La struttura della piattaforma è stata semplificata per consentire alle scuole di concentrare l’attenzione sui principali aspetti strategici. La revisione più approfondita e puntuale del PTOF 2025-2028 avverrà poi durante l’anno scolastico successivo, quando saranno disponibili i risultati della rendicontazione sociale e si potranno definire nuove priorità educative e organizzative.
Aggiornamento del Piano di Miglioramento
Il Piano di Miglioramento è strettamente collegato al RAV e rappresenta la pianificazione delle azioni concrete che le scuole devono attuare per raggiungere i traguardi prefissati. L’aggiornamento del Piano di Miglioramento può avvenire solo dopo che il RAV è stato aggiornato, in modo da garantire coerenza tra i due documenti.
Le scuole possono importare nella piattaforma PTOF le priorità, i traguardi e gli obiettivi di processo aggiornati, solo dopo la pubblicazione del RAV, assicurando che le azioni di miglioramento siano allineate con i risultati dell’autovalutazione.
Educazione Civica e Internazionalizzazione
Un’altra novità riguarda l’aggiornamento del curricolo di educazione civica, che deve essere rivisto in conformità alle Linee guida introdotte con il D.M. 7 settembre 2024, n. 183. All’interno della piattaforma PTOF è stata prevista una sottosezione specifica per facilitare l’aggiornamento delle tematiche e degli obiettivi legati a questa materia, tenendo conto delle più recenti indicazioni ministeriali.
Inoltre, viene introdotta una nuova sezione dedicata allo sviluppo delle competenze multilinguistiche e all’internazionalizzazione. Questo spazio consente alle scuole di inserire attività volte a rafforzare la formazione linguistica e l’apertura verso contesti educativi globali.
Tempistiche e pubblicazione
Le tempistiche per l’aggiornamento e la pubblicazione dei documenti sono chiare: il PTOF deve essere aggiornato e pubblicato entro l’inizio delle iscrizioni scolastiche, con un termine ordinatorio fissato entro ottobre 2024. Tuttavia, vista l’importanza del PTOF come principale strumento di comunicazione con le famiglie, la scadenza potrebbe essere prolungata fino all’inizio della fase delle iscrizioni, consentendo alle scuole di avere il tempo necessario per completare la predisposizione dei documenti.
Inoltre, per facilitare il lavoro delle scuole, sarà possibile consultare le Guide operative direttamente sulla piattaforma SIDI. Questi strumenti offriranno un supporto tecnico dettagliato, in particolare per le scuole che hanno subito cambiamenti strutturali legati ai piani di dimensionamento scolastico.