“Riqualifichiamo Bagnoli”: la scuola che va oltre i banchi

I ragazzi dell’ITS “Della Porta-Porzio” protagonisti di un compito di realtà al servizio della collettività

18 novembre 2025 10:45
“Riqualifichiamo Bagnoli”: la scuola che va oltre i banchi -
Condividi

In vista dell’America’s Cup 2027, la prestigiosa competizione di vela che sarà ospitata dalla città di Napoli, gli studenti della 4F dell’Istituto Tecnico per Geometri “Della Porta-Porzio” hanno voluto mettere in pratica il frutto dei loro studi per ripensare e riqualificare uno dei siti più trascurati, ma allo stesso tempo simbolo della rinascita urbana: il quartiere di Bagnoli, situato nella zona occidentale della città. Questo perché la celebre Coppa America avrà sì come sfondo gli scenografici Vesuvio e Castel Dell’Ovo, ma Bagnoli costituirà il cuore pulsante del torneo sul piano logistico e operativo e pertanto saranno necessarie numerose opere di bonifica, soprattutto dell’ex area industriale dove sorgeva l’Italsider, i cui impianti sono ancora presenti sul territorio nonostante sia stata dismessa quasi 30 anni fa.
I giovani geometri hanno quindi voluto immaginare come si svolgerebbe questo delicato processo e capire concretamente in che modo un’area così ricca di potenzialità possa ritrovare la sua identità; prima di attuare la vera e propria fase progettuale, il loro lavoro si è soffermato innanzitutto sull’indagine, per comprendere e analizzare le istanze di chi ogni giorno si interfaccia con il degrado e l’abbandono. Tramite un questionario, diffuso attraverso l’uso di pratici QR code piazzati nei luoghi più frequentati del quartiere, i ragazzi sono riusciti ad ottenere risultati molto interessanti, sia per la varietà della platea coinvolta, costituita per il 40% da studenti e dal 60% di residenti, da giovanissimi (il 46,2% minori di 18 anni, il 30,8% di età tra i 18 e i 24 anni) e da adulti (per il restante 23,1%), sia per l’eterogeneità delle risposte ai due quesiti principali: cosa si vorrebbe al posto dell’ex Italsider e come si descriverebbe Bagnoli utilizzando una sola parola.
Circa la prima questione, una buona metà della popolazione statistica desidererebbe che l’area fosse rilanciata a vantaggio dei giovani e della cultura, con la costruzione di un centro polisportivo o di una biblioteca, un’altra fetta invece la sfrutterebbe per avviare nuove attività commerciali e di ristorazione, e accanto ad un esiguo 15% che non ha alcun desiderio coesiste un’identica percentuale che sogna in grande e addirittura ci edificherebbe un ospedale o un nuovo stadio.
Le stesse divergenze di pensiero emergono dalla seconda richiesta, dalle cui risposte si comprende pienamente la duplice visione sulle speranze del quartiere: mentre il 61% ha utilizzato delle accezioni positive che ne sottolineano il valore potenziale, tra cui “vibrante”, “riqualificabile”, “sprecato”, la restante seppur significativa minoranza lo ha descritto come “fatiscente” e “disorganizzato”.
La dedizione e l’impegno degli studenti dell’ITS, che grazie al contributo di questi dati potranno avviare la seconda parte del loro progetto, hanno dimostrato come la sensibilità e la curiosità dei giovani possono mettere in luce problematiche profonde, che fanno parte della quotidianità di chi vive attivamente la propria città e avverte il dovere di tutelarla e migliorarla, anche quando sembra non esserci più alcuna possibilità. Il caso Bagnoli è solo un esempio di tante realtà abbandonate ma mai dimenticate: se ad abitarle non vi è una comunità che crede fermamente che sia possibile rilanciarle, donando loro quella bellezza e quella funzionalità apparentemente perdute, la rivalutazione urbanistica non potrà mai avere luogo e non sarà mai sufficiente.

QR code posto in una delle piazze principali del quartiere
QR code posto in una delle piazze principali del quartiere

QR code presso un'area verde attrezzata di campetti sportivi
QR code presso un'area verde attrezzata di campetti sportivi

QR code presso un'area verde attrezzata di campetti sportivi
QR code presso un'area verde attrezzata di campetti sportivi

QR code all'ingresso della Linea 2
QR code all'ingresso della Linea 2

QR code in uno dei vagoni della ferrovia Cumana
QR code in uno dei vagoni della ferrovia Cumana

Segui Voce della Scuola